shopping online instagram
 | 

Lanolina idrogenata

Nell’INCI – la nomenclatura internazionale degli ingredienti cosmetici – è indicata come hydrogenated lanolin, riconducibile più semplicemente alla lanolina idrogenata. Essa si afferma in qualità di prodotto ottenuto dalla lanolina tramite idrogenazione a elevata temperatura e distillazioni sottovuoto.

Cos’è la lanolina

Quando parliamo di lanolina, intendiamo il comune grasso di lana costituito da una commistione di lipidi secreta dalle ghiandole sebacee della pecora. In sostanza è sebo accumulato progressivamente sul vello dell’animale e, piuttosto insospettabilmente, rivela parecchie proprietà tra cui l’essere protettivo ed emolliente.

Bisogna pensare che veniva già utilizzato nell’antica Grecia per rendere i tessuti impermeabili. Persino le opere dell’epoca – dal De Materia Medica di Dioscoride alla Naturalis Historia di Plinio il Vecchio – ne facevano ampia menzione, eppure soltanto a fine ‘800 fu coniato il termine “lanolina”, somma delle parole latine lana + oleum, e cioè “olio di lana”.

Si presenta fisicamente come una sostanza morbida e untuosa di colore quasi giallo, non solubile né in acqua né in olio minerale, eppure conciliabile con entrambi per la chimica separata dei prodotti. Oltre che emolliente, la lanolina è umettante ed emulsionante.

Che sia grezza o raffinata, la lanolina ha funzione di eccipiente in ambito cosmetico e farmaceutico.

lanolina

Caratteristiche della lanolina idrogenata

La lanolina idrogenata è riconoscibile perché ha un aspetto solido-ceroso, è bianca, insapore e inodore, neutra e non ossidabile. Le possiamo attribuire tre principali funzioni:

  • antistatica: neutralizza la carica elettrica su una superficie riducendo l’elettricità statica
  • emolliente: è un’alleata della pelle, la ammorbidisce e la leviga
  • balsamo per capelli: nel contesto tricologico si fa apprezzare in quanto agisce sui capelli in maniera efficiente, restituendoli elastici, lucenti, morbidi e voluminosi

Sono tutte caratteristiche a vantaggio della filiera cosmetica. L’azienda agricola polifunzionale Lunezia ne fa uso per integrare i suoi prodotti sotto l’insegna Lunezia Cosmetics, un marchio di qualità attento alla sostenibilità ambientale e responsabile delle risorse utilizzate.

Ovviamente cruelty free!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *