Profumi solidi naturali profumo solido

Profumi solidi naturali

In nome della sostenibilità, negli ultimi tempi i prodotti beauty assumono nuove forme. Dalla skin care ai profumi, il mercato della bellezza e del benessere è orientato verso una produzione sempre più responsabile. Questo fenomeno spinge, in generale, i produttori verso il cosiddetto solid beauty e, in particolare verso i profumi solidi naturali e non. Il profumo solido, sostenibile e pratico, sembra essere la nuova frontiera delle fragranze.

Numerosi marchi aggiungono nei loro cataloghi, insieme alle tradizionali fragranze liquide, opzioni solide con una varietà che passa dalla novità fresca a riformulazioni di profumi facenti parte dell’eredità dei brand.

Cosa sono i profumi solidi e perché vengono considerati sostenibili?

Profumi solidi naturali: cosa sono, composizione

Cosa sono i profumi solidi? Il profumo solido è un’alternativa ecologica e sostenibile in quanto presenta una composizione diversa rispetto ai profumi classici commerciali. Consideriamo che i profumi spray vaporizzati sul corpo contengono una base alcolica abbinata ad altre essenze profumate, spesso non tollerate dalle pelli sensibili.

I profumi solidi, invece, di solito vengono formulati con ingredienti naturali (oli, burri, cere). Inoltre, i packaging più leggeri e piccoli rendono più trasportabili questi profumi, facili da inserire in borsa o in valigia. Rispetto ai contenitori in vetro, queste confezioni ecologiche sono più sicure e a prova di cadute. E’ come uno scrigno profumato da portare sempre con sé.

Profumi solidi naturali profumo solido
immagini di questo articolo by open ai

Come si indossano i profumi solidi naturali

Chi sceglie il profumo solido deve dimenticare l’abitudine di spruzzare e nebulizzare texture acquose.

Come si usa un profumo solido? La consistenza dei profumi solidi naturali è cremosa, quindi occorre stenderli sulla pelle (dove si mette il profumo solido? collo, polsi, décolleté, dietro l’orecchio, ecc.). 

A seconda del packaging (barattolo o stick), il profumo solido si applica prelevandone una piccola quantità con il polpastrello e spalmando nei punti pulsanti, che trattengono meglio la fragranza per, poi, rilasciarla gradualmente durante il giorno. In pochi minuti dall’applicazione, il profumo si amalgamerà al corpo lasciandolo profumato e morbido.

Un consiglio prezioso: evitate di lasciare al sole il profumo solido per farlo durare più a lungo e preservarne la consistenza.

Profumi solidi naturali profumo solido

Profumo solido naturale: vantaggi

E’ facile abituarsi al profumo solido per i vantaggi decisamente apprezzabili:

  • E’ comodo e pratico da portare in viaggio o in borsa perché ingombra poco e non si corre il rischio di rovesciarlo e di fare danni;
  • Si spreca meno prodotto visto che rispetto al profumo spray quello solido si applica localmente, dove serve, senza disperdersi nell’aria;
  • Idrata meglio la pelle nei punti in cui viene applicato; 
  • Rispetto a molti profumi spray è più persistente;
  • Idrata meglio la pelle grazie alla presenza di ingredienti emollienti e idratanti;
  • E’ più adatto per pelli sensibili vista l’assenza di alcol;
  • INCI green se il profumo viene formulato con ingredienti naturali;
  • Non avendo alcol, non macchia i vestiti;
  • Risparmio sull’imballaggio, in particolare su acqua, CO2 e plastica se il profumo solido è plastic free.
Profumi solidi naturali profumo solido

Profumi solidi naturali: le prime creazioni

Oggi, i profumi solidi stanno vivendo un momento d’oro per la crescente attenzione del mercato verso la sostenibilità. Non tutti sanno che il profumo liquido, in realtà, è di produzione più recente rispetto a quello solido. L’Egitto si può definire la culla della profumeria e, anticamente, il profumo era solido, si usava come unguento da applicare su tutto il corpo. A partire dalla Rivoluzione francese gli oli profumati sono stati miscelati con l’alcol ed inseriti in flaconi spray. 

Non contenendo acqua, durano più a lungo sulla pelle, quindi richiedono meno applicazioni, soprattutto nei punti di calore. Stendere un olio o un profumo cremoso sul corpo risulta essere un gesto più intimo. Inoltre, l’alcol tende a seccare, mentre l’olio è più nutriente.

Il profumo solido è l’alternativa alcohol-free ai tradizionali profumi spray. Spesso, per la fretta, usciamo da casa dimenticando di indossare il profumo. Portare sempre con sé un profumo solido in borsa, pratico e compatto, è una buona idea in caso di dimenticanze o necessità. Mettere in borsa un profumo spray è impensabile: potrebbe rompersi creando disastri e, poi, è ingombrante. Al contrario, il profumo solido è facile da applicare e non si rovescia. Sono diversi i brand che producono profumi solidi. Tra le varie marche, ricordiamo Diptyque, Givenchy, Yves Rocher, Jo Malone, Glossier, Lush, Sabé Masson, Soleed.

Profumi solidi naturali profumo solido

Articoli correlati:

Articoli simili