Burro di Karité
Il burro di Karité è un mix di sostanze grasse ottenuto dalla spremitura dei semi di Butyrospermum parkii. Quest’ultimo viene chiamato l’albero della giovinezza, appartiene alla famiglia delle Sapotacee. L’albero cresce spontaneo in Africa Centrale e può arrivare a raggiungere i 10-15 metri di altezza. I frutti sono simili alle prugne e contengono 1-2 noccioli da cui si ricava una sostanza burrosa giallognola dall’odore dolciastro.
Dopo la spremitura, questo burro viene deodorizzato tramite filtri, senza ricorrere a sostanze chimiche. Cosa contiene questo prodotto naturale? Quali sono le proprietà e i benefici di questa sostanza preziosa per la salute e la bellezza?
Burro di Karité: cosa contiene
E’ composto da una ricca miscela di acidi grassi insaturi:
- Oleico (39-68%);
- Stearico (22-50%);
- Linoleico (4-8%);
- Palmitico (3-12%);
- Arachico (0-3,5%);
- Alfa-linolenico (0-1,6%);
- Laurico (0-1,5%).
Sono presenti altri acidi grassi (miristico, beenico, vaccenico, lignocerico, gadoleico).
Oltre agli acidi, il burro di Karité contiene vitamine liposolubili ad effetto antiossidante (provitamina A, vitamine B, E, F).
La suddetta composizione varia in base a diversi fattori: periodo di raccolta dei frutti, condizioni in cui cresce la pianta, metodo di estrazione.
Proprietà burro di karitè
Considerando la sua ricca composizione, il burro di karité vanta proprietà vediamo quindi proprietà burro di karitè:
- Nutrienti;
- Idratanti
- Emollienti;
- Ammorbidenti;
- Antiossidanti;
- Anti-age, antirughe;
- Rigeneranti;
- Antinfiammatorie;
- Cicatrizzanti e lenitive del dolore;
- Antismagliature;
- Fotoprotettive.
Proprietà burro di karitè nella cosmesi
I suoi effetti benefici vengono sfruttati sia in ambito alimentare sia nella cosmesi antiage. Si assorbe rapidamente e non lascia alcuna sensazione di unto. Per ottenere i migliori risultati, deve essere utilizzato puro, provenire da fonti controllate e certificate. Scopri quali sono tutti i benefici di questo burro.
Proprietà burro di karitè nella cosmesi:
- Antiage
- Previene le smagliature
- Per la salute dei capelli, delle labbra e del corpo
- Protegge la pelle dopo l’esposizione ai raggi UV
- Azione cicatrizzante e lenitiva
- Azione cicatrizzante e lenitiva
Vediamo nel dettaglio le proprietà burro di karitè nella cosmesi
Anti-age
Stimola la produzione di collagene ed elastina rendendo più tonica ed elastica la pelle, previene le rughe, tonifica ed ammorbidisce l’epidermide, contrasta la pelle secca.
Previene le smagliature
Svolge un’azione preventiva e riduttiva delle smagliature su seno e addome in gravidanza, previene le ragadi al seno provocate dall’allattamento, interviene sulle irritazioni da pannolino, epilazione e rasatura.
Per la salute dei capelli, delle labbra e del corpo
In ambito tricologico, è perfetto come balsamo per ridare vitalità a capelli stressati, crespi, sfibrati e secchi, intervenire sul cuoio capelluto in caso di irritazioni, forfora, dermatiti, secchezza, prurito. Va lasciato in posa per qualche minuto sui capelli umidi prima di risciacquare: se si usa come maschera deve essere tenuto in posa per mezz’ora. Rende i capelli idratati e morbidi.
Sostituisce in modo naturale la cera fissante per capelli o la lacca per scolpire i boccoli. E’ ottimo anche come balsamo per le labbra e idratante per il corpo, ideale per trattare pelli screpolate.
Protegge la pelle dopo l’esposizione ai raggi UV
Contrasta i radicali liberi e gli agenti esterni, quindi l’invecchiamento cellulare. Ha un’azione schermante dei raggi UV: difende la pelle dalle radiazioni solari, dona sollievo dopo l’esposizione al sole anche se non deve essere usato propriamente ed esclusivamente come filtro solare.
Azione cicatrizzante e lenitiva
Ha un’azione cicatrizzante e lenitiva in caso di ustioni, scottature, dolori articolari/muscolari, contusioni, arrossamenti, irritazioni cutanee, eritemi.
Usi alimentari del burro di Karité
Il burro di Karité può essere consumato a tavola come l’olio di oliva. La sua composizione tipica si distingue per l’alta percentuale di sostanze insaponificabili (dal 5 al 15% in base alla provenienza). Tanto per rendere l’idea, la percentuale nell’olio di oliva è di circa il 2,5%, mentre nell’avocado oscilla tra il 2% ed il 6%.Volendo il burro di Karité si può addizionare al burro di cacao per la produzione di cioccolato: miscelato con altri tipi di burro vegetale può sostituire il burro di cacao.
Articoli correlati a Proprietà burro di karitè: