Cellule staminali di Gardenia jasminoides
Alcuni specifici prodotti cosmetici possiedono ingredienti dalle affinate proprietà. Tra di essi vi si includono le cellule staminali di Gardenia jasminoides, appartenenti alla sterminata famiglia delle cellule staminali vegetali.
Per comprendere appieno i benefici, bisogna dapprima identificare l’alveo di caratteristiche proprie di questi peculiari componenti presenti in natura e convertibili ad ampio spettro d’azione.
? Cellule staminali di Gardenia: la pianta e le sue proprietà
Pianta catalogata come sempreverde, la Gardenia jasminoides si distingue non tanto per le ridotte dimensioni, quanto per le grandi ovali foglie scure e le bianche infiorescenze assai profumate. È una delle duecentocinquanta specie esistenti al mondo, di cui però solo dieci coltivate in Europa a scopo inizialmente ornamentale.
Si tratta di una varietà dalle origini asiatiche, estremamente diffusa, contraddistinta da petali carnosi, vellutati e perciò piacevoli al tatto. Identificata come pianta acidofila, abbisogna di un terriccio fresco, ricco e acido.
Capace di produrre minuti frutti ovali dai semi fertili e seminabili, la Gardenia jasminoides è una validissima alleata nei trattamenti cosmetici, più specificamente negli antiage e nei riparatori epidermici. Il perché lo vediamo subito, a partire dalle sue cellule staminali.
? Come agiscono le cellule staminali vegetali
Partiamo dall’assunto secondo cui le cellule staminali di Gardenia Jasminoides agiscono in primis proteggendo l’intero Sistema Collagene. Come fanno?
Semplicemente, prevengono la perdita di collagene nelle pelli più vecchie, contenendola invece nelle pelli mature. Corrispondono un effetto anti-invecchiamento basico, necessario soprattutto nel periodo senile quando il derma nel suo complesso si rilassa eccessivamente peccando in elasticità.
Ricche di principi nutritivi e vitali nelle piante, le cellule staminali vegetali innescano un vero e proprio ricambio cellulare, un turn over finalizzato alla rigenerazione – appunto cellulare – del sistema tegumentario sia a livello profondo che superficiale. Ne beneficiano poi i capelli essendo foraggiati anche i bulbi piliferi.
Da considerare poi l’azione antinfiammatoria delle cellule staminali di Gardenia jasminoides profusa sul tessuto epiteliale, che si somma dunque a tutti quei risultati frutto di una lunga ricerca medica e dermatologica.
✅ Cellule staminali di Gardenia nella cosmesi moderna
Nella cosmesi moderna, la Gardenia jasminoides esprime tutte le sue potenzialità tramite l’estratto di cellule staminali vegetali, quindi:
- ristruttura il collagene
- profonde un’efficace azione antirughe
- riduce la collagenasi inibendo l’attività dell’enzima nocivo fino al 94%
- aumenta la sintesi del collagene fino al 33%
- migliora la risincronizzazione e l’omeostasi delle cellule della pelle
È dimostrato scientificamente che le creme contenenti cellule staminali di Gardenia jasminoides rendono la pelle più giovane, liscia e tonificata, per un risultato che non può che lasciare estremamente soddisfatti.
Lunezia utilizza la Gardenia jasminoides
Polifunzionale, ecosostenibile, bio-friendly. L’azienda agricola Lunezia ha da tempo convertito la Gardenia jasminoides in un’ottima alleata per la propria filosofia di cosmetica, tanto che le cellule staminali di questa straordinaria pianta sono presenti fra gli ingredienti di un prodotto top della gamma Lunezia cosmetics.
È la crema viso antirughe giorno al veleno d’api, un trattamento topico specifico che, effettuato dopo adeguata detersione la mattina, aiuta la pelle ad affrontare la sessione quotidiana poiché nutrita a fondo, protetta e tonificata. L’effetto distensivo e ringiovanente è garantito.