Come scegliere un profumo
Come scegliere un profumo? Scegliere un profumo non è mai semplice poiché in commercio esistono tantissime fragranze diverse di profumi.
Quindi come fare? Basta seguire questa guida alla scelta del profumo per scegliere quello più adatto a te e ai tuoi gusti.
Guida alla scelta del profumo
Guida alla scelta del profumo: la prima cosa da sottolineare se si parla di guida alla scelta del profumo è che il profumo esprime la personalità di chi lo utilizza. La scelta del profumo è sempre una questione individuale e lo stesso profumo ha un aroma diverso da persona a persona, a seconda del pH della pelle, Una grande differenza è anche tra donna e uomo. Esistono profumi unisex ma di norma i profumi da donna sono formulati per valorizzare la femminilità mentre quello maschili di solito hanno fragranze più forti e intense.
Come scegliere il profumo in base alla personalità e allo stile di vita
Non è soltanto l’istinto a decidere nella scelta di un profumo ma anche la consapevolezza del nostro carattere. Una fragranza è un compromesso tra note, pelle e personalità. Parla di noi, del nostro temperamento, delle nostre abitudini ed è per questo che il profumo giusto ci fa sentire a nostro agio quando lo indossiamo.
Come scegliere il profumo in base alla personalità e allo stile di vita? Questa è la domanda giusta da fare, dopo aver superato la prova del pH della pelle e del suo feeling chimico con la fragranza.
Come scegliere il profumo in base alla personalità e ad uno stato emozionale
La domanda numero uno da porsi è: scegliere una fragranza ambrata, cipriata, agrumata, floreale, ecc.? Ciascuna famiglia olfattiva rispecchia una personalità diversa ed è legata ad un particolare stato emozionale. Oltre alla personalità bisogna considerare anche determinati stati d’animo, legati alla sfera emozionale.
In base ad una situazione che stiamo vivendo, potremmo aver bisogno di particolari fragranze come sottofondo olfattivo o terapia dell’umore. Perciò, ognuno di noi ha il profumo del cuore in assoluto ed altre fragranze preferite da indossare in certi momenti.
Come scegliere un profumo in base alla personalità e alle famiglie olfattive
Le fragranze sono tante ma possono essere divise in varie categorie per facilitare la scelta, principalmente devono soddisfare il primo olfatto e il proprio gusto. Vediamo le principali quali sono.
Le principali famiglie olfattive legate a personalità diverse, ogni famiglia olfattiva rivela una specifica personalità e temperamento. Analizziamo i 7 principali gruppi olfattivi: floreale, agrumato, cipriato, ambrato (orientale), legnoso, cuoiato, aromatico.
Guida alla scelta del profumo: in base alla famiglia olfattiva e al carattere o in base all’umore del momento
- La famiglia olfattiva floreale, con una nota fiorita o un bouquet, esalta una personalità romantica, sognatrice, sentimentale, dolce e un’indole avvolgente, idealista e poetica.
- Il gruppo agrumato, a base di agrumi mediterranei o esotici, esprime un temperamento vitale, energico, dinamico, determinato, frizzante, amante delle sfide. Sono i profumi più freschi e leggeri, indicati soprattutto per le donne, le principali fragranze sono bergamotto, limone, mandarino, arancia, pompelmo e lime.
- La famiglia cipriata è composta da profumi senza tempo, composti generalmente da muschio di quercia, rosa, patchouli, bergamotto, gelsomino. Questa categoria soave e delicata esprime eleganza e sensualità, stile, raffinatezza, fascino, classe.
- La personalità rappresentata dalla famiglia ambrata (orientale) è misteriosa, conturbante, ammaliatrice, tipica delle donne seducenti e provocanti, che amano stregare e lasciare il segno. Le fragranze orientali sono intense, calde, avvolgenti, evocano luoghi lontani. Presentano note orientali unite a vaniglia, spezie, patchouli, note muschiate, cipriate o speziate.
- La donna sportiva, casual, dinamica, amante della freschezza e della natura è attratta dalle fragranze della famiglia aromatica, quella delle eau de toilette. Le piante aromatiche prevalenti sono foglie di piante aromatiche, rosmarino, lavanda, basilico, menta, tè, anice salvia, timo, eucalipto e anice . Sono profumi semplici adatti a tutti i giorni e in qualunque stagione dell’anno e vanno bene sia per le donne che per gli uomini.
- La famiglia olfattiva legnosa, tipicamente maschile, è sempre più apprezzata dalle donne. Includono note di legno di sandalo, cedro bianco, vetiver, quercia, pino e altre conifere. Queste fragranze calde e raffinate vengono scelte dalle donne intraprendenti, forti, indipendenti, decise e coraggiose. I profumi prettamente legnosi sono indicati soprattutto in inverno abbinate con note speziate o agrumate.
- Infine, la famiglia cuoiata raggruppa fragranze di nicchia maschili e femminili a base di cuoio, nappa, tabacco. Questi profumi esclusivi sono perfetti per personalità intriganti, moderne ma selvagge, viaggiatori urbani.
Come scegliere il profumo in base alla personalità e allo stile di vita
Come scegliere il profumo in base alla personalità e allo stile di vita? Lo stile di vita è necessariamente legato alle occasioni in cui indossare un profumo:
- Una donna dinamica e impegnata sul fronte lavorativo sceglierà fragranze sobrie, ad esempio profumi con note di cioccolato, vaniglia o caramello. Per un appuntamento o un pranzo di lavoro, è meglio puntare su un profumo fruttato, dolce.
- Per la vita di tutti i giorni l’ideale è un profumo fresco e rigenerante. Per un outfit elegante da sera, risulta perfetta una fragranza floreale, intensa ma delicata e non invadente. La scelta ideale per un appuntamento galante è un’essenza speziata, esotica, avvolgente con note calde e vibranti.
- Le donne sportive o casual che si muovono molto di giorno scelgono una fragranza agrumata, fresca e rigenerante, oppure marina.
Come scegliere un profumo a seconda delle occasioni
La scelta di un determinato profumo dipende anche dalle occasioni in cui va indossato: il profumo è ideale per la sera o per un evento, mentre l’eau de toilette è più indicata per il quotidiano essendo meno concentrata.
Esistono, poi, fragranze da giorno (eau de toilette più leggera per occasioni informali) e da sera (eau de parfum ricca di sfumature e più persistente per eventi ed occasioni particolari).
La scelta del profumo deve tenere conto anche del periodo dell’anno, e in questo possiamo dividere i profumi i due grandi categorie: Profumi primavera – estate e Profumi autunno- inverno. Cambiare profumo a secondo della stagione è molto importante perché i profumi sono in gran parte influenzati dalla temperatura. Il calore fa evaporare più velocemente i componenti profumati, motivo per cui le fragranze primavera-estiva differiscono dalle fragranze autunno – inverno, vediamo quindi queste due grandi categorie.
Come scegliere un profumo a seconda della stagione: primavera -estate
Per la scelta del profumo, oltre alla propria personalità, bisogna tenere conto anche della stagione e delle occasioni in cui va indossato, certe fragranze si adattano a tutte le stagioni come ad esempio, alcune essenze a base di erbe aromatiche (rosmarino, muschio bianco, talco), ma per la primavera-estate le fragranze ideali sono quelle leggere, floreali, frizzanti, fresche e vitali.
In estate è preferibile scegliere profumi freschi e persistenti, dalle note olfattive durevoli nel tempo ma non eccessivamente invadenti. Nella stagione calda la miglior scelta da fare è quella di utilizzare leggeri profumi floreali o i toni agrumati. Questi profumi hanno la freschezza che serve per affrontare anche le giornate più afose e regalano all’olfatto sensazioni vivaci, frizzanti e leggere.
Un’ottima fragranza da utilizzare a primavera è la Rosa Purpurea, infatti note dolci e intense della rosa rossa si percepiscono in ogni accordo e regalano al profumo una connotazione spiccatamente floreale, quindi perfetta per la stagione estiva.
Ricordiamoci anche che a primavera è simbolo di rinascita e rinnovamento e quindi diamo spazio a profumi aromatici floreali come la rosa, il mughetto, i fiori di fico oppure il gelsomino. I profumi perfetti per l’estate sono quelli agrumati che ti donano una ventata di freschezza; tra le migliori fragranze troviamo arancia, limone, bergamotto e mandarino. Di seguito i migliori profumi estivi:
- per donna: Guerlain Eau De Toilette Aqua Allegoria Orange Soleia
- per uomo: e unisex: CK the One – Calvin Klein
Come scegliere un profumo adatto per l’autunno e l’inverno
In autunno-inverno è più adatto un profumo aromatico, caldo, speziato, legnoso, dolce e resinoso, nella stagione fredda infatti, i profumi devono dare calore e donare torpore. Le fragranze di legno, incenso e muschio sono le migliori da utilizzare quando arriva il freddo. Le note di legno sono ideali per le donne che cercano una profumazione femminile e persistente. Molto consigliate sono anche le fragranze più dolci e calde, come il caramello e vaniglia.
Con il freddo sogniamo paesaggi caldi e quindi è ottimo scegliere profumi che evocano questi paesaggi. Le perfette fragranze in questo caso sono quelle orientali fortemente speziati che evocano il calore delle calde terre del Medio Oriente. Le migliori sono: zafferano e curcuma. I profumi migliori per uomo e per donna per l’autunno e l’inverno:
- per uomo: Boss The Scent For Him Eau de Toilette
- per donna: Miss Dior Dior edp
Articoli correlati a guida alla scelta del profumo – come scegliere un profumo in base alla personalità: