Profumi ambrati
Il mondo dei profumi ambrati conquista uomini e donne. Le fragranze d’ambra sono conturbanti, seducenti, avvolgenti, intense e orientaleggianti.
I migliori, come per le altre famiglie olfattive, sono i profumi di nicchia, artistici. Emanano mistero, esprimono il lato più nascosto della nostra personalità. Incidono positivamente sulla mente umana migliorando l’umore. I profumi d’ambra riscaldano anche il giorno più freddo dell’anno. Il tocco orientale si avverte sulla pelle dopo ore dall’applicazione.
Quali sono le caratteristiche e gli ingredienti dei profumi ambrati?
Profumi ambrati: caratteristiche
La fragranza all’ambra è orientale e legnosa, seducente, un mix di note dolci, spezie e miele, note calde e cipriate, tabacco e aroma di vaniglia. L’ambra grigia risalta alla perfezione gli altri ingredienti del profumo rendendolo persistente e di lunga durata.
Generalmente, all’ambra si aggiungono note particolari come patchouli, vaniglia, cannella ed altre spezie orientali, sensuali e calde, fragranze che ricordano l’incenso, particolarmente apprezzate dagli estimatori di profumi originali.
Il profumo ambrato è ideale per chi cerca viaggi olfattivi particolari, note conturbanti e ricche di mistero in grado di scatenare le emozioni più recondite.
L’ambra grigia è un ingrediente unico, eccezionale: unito alle note giuste, può creare un universo di sensazioni ed emozioni, con mille sfaccettature. Le fragranze di questa famiglia olfattiva hanno sfumature carezzevoli e sensuali, avvolgenti ed eleganti.
Il profumo d’ambra resta uno dei più suadenti e opulenti in circolazione, in grado di richiamare l’immaginario orientale.
I nostri preferiti 7 profumi ambrati
I migliori profumi ambrati per lei e per lui qui presentati sono opere d’arte olfattive di altissima qualità, create da maestri profumieri di fama mondiale, queste fragranze con il loro calore avvolgente e sensuale sono state a lungo considerate tra le più affascinanti dell’intera arte profumiera, sono profumi che raccontano storie di amore e avventura, di sogni e desideri, e che hanno il potere di trasformare chi li indossa, rendendoli protagonisti di un mondo incantato e lontano.
Iniziamo con il nostro preferito con l’ambra più preziosa all’interno, l’ambra grigia.
1 Profumo ambrato unisex con ambra grigia
Sogno Lucido di Lunezia è un profumo ambrato unisex a base della preziosa Ambra Grigia, una fragranza che incanta e seduce con la sua armonia di note olfattive, trasportando chi lo indossa in un viaggio attraverso paesaggi onirici e sogni ad occhi aperti. Sogno Lucido è un prodotto di nicchia, prodotto da un azienda Italiana: Lunezia che si è valsa di due Nasi d’eccellenza per la creazione di questo incredibile profumo.
La base avvolgente e calda di ambra grigia predomina il profumo e dona alla fragranza una longevità e un’aura di seduzione che conquista gli animi e accende i sensi. Le note di testa di zafferano e di agrumi si uniscono alle note di cuore di vaniglia, lampone, magnolia e zucchero evocando l’inebriante profumo dei fiori sotto la luce della luna; le note di fondo di patchouly, muschio e ambra grigia rivelano il lato più profondo e misterioso di Sogno Lucido, come un velo che si solleva lentamente per mostrare l’intimità di un sogno condiviso.
3 Profumi ambrati per lei:
- Annick Goutal Ambre Fétiche: Una melodia d’ambra che cattura l’anima e la trasporta in un mondo di rêverie e fascino. Ambre Fétiche è un profumo che abbraccia l’essenza della femminilità, con note di ambra grigia, labdano, styrax e benzoino. Questo profumo evoca l’immagine di una donna elegante e passionale, avvolta in un manto di mistero. Ideale per le giornate autunnali e invernali, quando l’aria si fa fresca e il cuore si scalda con ricordi nostalgici.
- Guerlain Shalimar: Immagina una notte stellata in un giardino orientale, l’aria ricca di mistero e seduzione. Shalimar evoca un’epoca di romanticismo e lusso, un profumo che parla d’amore eterno. Le note di testa di bergamotto e limone si fondono con un cuore di iris e rosa, mentre l’ambra, la vaniglia e il muschio si abbracciano in un fondo caldo e sensuale. Questo profumo ambrato è indicato per donne sofisticate che desiderano esprimere passione e raffinatezza. Perfetto per le serate d’autunno e inverno.
- Tom Ford Amber Absolute: Un viaggio attraverso una foresta incantata dove l’ambra regna sovrana. Con note di ambra, vaniglia, incenso e labdano, questo profumo vintage è ideale per donne audaci e affascinanti. Adatto per le occasioni speciali e per le stagioni più fredde dell’anno.
3 Profumi ambrati per lui:
- Serge Lutens Ambre Sultan: Un profumo che racconta la storia di un sultano che cavalca fiero tra le dune di sabbia, accompagnato dalla brezza calda del deserto. Ambre Sultan evoca un’aura di forza e potere, con note di ambra, mirra, coriandolo e sandalo. È un profumo per uomini magnetici e carismatici, che non temono di mostrare la loro personalità avvolgente. Ideale per le stagioni autunnali e invernali, quando il fascino del passato riscalda le notti più fredde.
- Dior Eau Sauvage Parfum: Un classico intramontabile che conquista il cuore e l’anima, Eau Sauvage Parfum è un’espressione di raffinatezza e potere. Le note di bergamotto, vetiver e ambra si uniscono in un’armonia perfetta, evocando l’immagine di un gentiluomo affascinante e sicuro di sé. Questo profumo è per uomini che desiderano un tocco di eleganza senza tempo, ideale per le stagioni più fresche come l’autunno e l’inverno, quando la nostalgia e il romanticismo si intrecciano con l’aria frizzante.
- Amouage Jubilation XXV è un inno all’eternità e al fascino dell’antichità, un profumo che celebra la grandezza dell’essere uomo. Con note di mirra, ambra, legno di oud e labdano, questo profumo evoca l’immagine di un re che domina il suo regno con saggezza e nobiltà.
Profumo all’ambra: come si ottiene?
Bisogna distinguere l’ambra grigia (più rara) di origine animale dall’ambra di origine vegetale, una resina pietrificata di pini antichi la cui età varia dai 50 ai 300 milioni di anni. Si tratta di una linfa che fuoriesce in punti dove il pino tende a danneggiarsi per proteggersi da muffa ed altre malattie. L’essenza fragrante (calda e legnosa) della resina color oro/miele non si può estrarre dai pini.
Viene riprodotta dai profumieri in modo naturale attraverso un mix di ingredienti, una combinazione di labdano (resina ottenuta dal cisto ladanifero e dal cisto rosso), fave tonka (provenienti dagli alberi di prugne), mandorle, vaniglia, benzoino, tabacco. L’ambra grigia è talmente rara da essere definita “l’oro del mare”. Viene utilizzata di rado in profumeria, sostituita perlopiù da fragranze sintetiche. Il profumo dell’ambra grigia risulta essere salato, molto animale, con sentori di tabacco a cui si abbina il miele.
Oggi, i profumi ambrati sono realizzati perlopiù in laboratorio ma l’efficacia olfattiva non cambia. L’industria profumiera riproduce l’accordo ambrato realizzando un sapiente mix di vaniglia, labdano, benzoino, balsami del Perù e del Tolù, miele. Il primo profumo ambrato della storia risale al 1908, anno in cui è stato lanciato Ambre Antique di François Coty, che creò un nuovo trend di fragranze negli anni Venti. Per decenni la fragranza ambrata è finita nel dimenticatoio, ma alla fine degli anni Ottanta alcuni brand di nicchia come Maitre Parfumeur et Gantier, Serge Lutens e L’Artisan Parfumeur hanno rilanciato l’ambra con nuove fragranze che hanno valorizzato questo prezioso accordo.
Ambra grigia: un ingrediente sempre più raro
L’ambra grigia naturale, ingrediente principale dei profumi ambrati, diventa sempre più raro e prezioso, difficile da reperire e costoso. In passato, veniva definito “l’oro nero della profumeria”. L’ambra grigia viene estratta dall’apparato digerente del capodoglio e non va confusa con l’ambra gialla (vegetale), una resina inodore proveniente dalla fossilizzazione di vegetali preistorici. Non deve far pensare ad un fiore esotico, ad una radice antichissima o all’omonima pietra. L’ambra grigia, di origine animale, dopo essere stata essiccata sviluppa un odore suadente.
Articoli correlati a profumi ambrati – fragranze ambrate: