Vitamina D pelle: benefici della vitamina D per la pelle
Vitamina D pelle: benefici della vitamina D per la pelle. Qual è la vitamina che fa meglio alla pelle? La vitamina D, uno degli alleati più importanti per la salute dell’organismo. Questa vitamina liposolubile svolge una serie di funzioni indispensabili per il benessere dell’organismo, ad esempio, facilitando l’assorbimento del calcio e rafforzando le difese del sistema immunitario.
Questi sono solo alcuni dei benefici della vitamina D, scopriamo insieme tutte le sue caratteristiche. Vitamina D pelle, scopri gli integratori migliori.
Integratori alla vitamina D per la pelle
Per assumere il giusto quantitativo di vitamina D per la pelle sono consigliati anche gli integratori a base di vitamina D, prima di assumerli è importante verificare tramite analisi se ne siamo carenti, consigliamo di farci consigliare dal nostro medico prima di prenderli.
Vitamina D pelle: perché è importante la vitamina D per il corpo?
Quando parliamo di vitamina D l’associazione spontanea è quella con il benessere delle ossa, infatti tra le sue azioni benefiche principali vi è quella di aiutare l’organismo ad assorbire il calcio, indispensabile per contrastare problematiche come il rachitismo nei bambini o l’osteomalcia e l’osteoporosi nelle persone adulte.
In realtà la funzione della vitamina D non si esaurisce a livello delle ossa, infatti questa vitamina agisce controllando la crescita cellulare, prevenendo la formazione di tumori, in particolare a carico della mammella e della prostata, inoltre gioca un ruolo chiave nel sistema immunitario, rafforzando le difese dell’organismo.
La vitamina D, in conclusione, è indispensabile per la salute e, una sua eventuale carenza, può avere ripercussioni importanti su molti apparati, causando problematiche legate al sistema cardiovascolare, o a carico della pelle, come dermatiti e psoriasi.
A cosa serve la vitamina D sulla pelle? Scopriamolo nel prossimo paragrafo.
Benefici della vitamina D per la pelle
A cosa serve la vitamina D sulla pelle? Tra i suoi innumerevoli benefici, la vitamina D si dimostra anche un alleato importante per in benessere della pelle.
Infatti riduce il rischio che possano insorgere alcune malattie grazie alla sua azione antimicrobica che riduce, in particolare, i sintomi infiammatori collegati alle formazioni acneiche.
La vitamina D aiuta inoltre il naturale rinnovamento cellulare, proteggendo la cute e favorendone il ringiovanimento, contrastando i danni causati dai radicali liberi.
Come assumere in modo naturale la vitamina D con l’esposizione al sole
Buona parte della vitamina D può essere assunta naturalmente grazie all’esposizione alla luce solare.
Sono infatti sufficienti 10 minuti di esposizione del corpo ai raggi solari per garantire circa 3 mila UI di vitamina D. Ovviamente vi sono molti fattori che influenzano la quantità di vitamina D che è possibile ottenere attraverso l’esposizione ai raggi solari, ciò varia molto in base alla propria posizione geografica, alla stagione e al momento della giornata in cui ciò avviene, ma anche al livello di inquinamento o al tipo di indumenti che si indossano, infatti tutti questi aspetti influenzano l’entità e la forza dei raggi solari, limitandone l’efficacia.
Inoltre, con lo scorrere del tempo, la pelle perde la sua capacità di sintetizzare la vitamina D ottenuta dall’esposizione solare, tanto che gli individui anziani sono tra i soggetti più colpiti da bassi livelli di vitamina D, rispetto al resto della popolazione. Ovviamente è sempre importante ricordare che l’esposizione ai raggi solari deve avvenire nelle giuste modalità, poiché, se è vero che svolgono un’azione positiva garantendo all’organismo dei livelli ottimali di vitamina D, allo stesso tempo sono responsabili di alcune mutazioni della pelle, come i melanomi, estremamente pericolose.
Per questo motivo è sempre necessario esporsi alla luce solare utilizzando i giusti filtri, applicando con frequenza prodotti che contengano dei fattori di protezione solare (spf).
La vitamina D è garantita in modo naturale non solo dai raggi solari, ma anche l’alimentazione svolge un ruolo importante in questo ambito.
Alimenti ricchi di vitamina D per la pelle
Anche se da sola non è sufficiente per soddisfare le necessità dell’organismo, una corretta alimentazione è comunque una tra le più importanti fonti di vitamina D
In particolare vi sono alcuni alimenti, come i pesci, estremamente ricchi di vitamina D3, ad esempio il pesce azzurro (tonno, pesce spada, sardine, merluzzo, sgombro), ma anche il salmone, oppure, il tuorlo delle uova o alcuni prodotti caseari, come gouda, emmental, parmigiano, oppure burro.
La vitamina D2 è invece molto presente nei prodotti di origine vegetale, nello specifico in alimenti come funghi e frutta secca, anche se questo tipo di vitamina è molto più difficile da assimilare rispetto alla variante D3, per questo motivo è stata rilevata con frequenza una carenza di questa vitamina nelle persone che scelgono una dieta vegana o vegetariana.
Articoli correlati a Vitamina D pelle: