Integratori per stanchezza vitamina e

Vitamina E

Tutti abbiamo sentito parlare di vitamina E, ma di cosa si tratta? Quali sono i suoi compiti e da che cosa è composta?

Questa vitamina è molto importante per l’organismo, è composta da otto composti liposolubili tra cui: quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli; dato che il composto più attivo biologicamente è l’alfa tocoferolo.

È un antiossidante liposolubile che viene immagazzinato nel fegato, che si trova soprattutto negli alimenti di origine vegetale. Fu scoperta scoperta nel 1922, isolata nel 1935 e sintetizzata nel 1938.

A cosa serve la vitamina E?

Vitamina E tocoferolo: la vitamina E è conosciuta anche come Tocoferolo e viene utilizzata anche come conservante nei cosmetici naturali, lo trovi nell’inci come Tocopherol.

Ecco invece a cosa serve la Vitamina E nell’organismo:

  • Fra le funzioni della vitamina E ha diverse funzioni, ha un importante ruolo contro i radicali liberi poiché ne riduce l’effetto dannoso. La questione dei radicali liberi è fondamentale: queste molecole dannose possono formarsi per via di tante cause, stress, inquinamento, fumo, raggi UV etc. I danni che possono causare sono tanti e diversi, per questo è sempre importante assumere il giusto quantitativo di antiossidanti.
  • Favorisce inoltre il rinnovo cellulare e la corretta ossigenazione delle membrane delle cellule. Inoltre protegge l’organismo dai danni dell’inquinamento, previene il cancro e favorisce l’assimilazione delle proteine.
  • Svolge inoltre un ruolo molto importante sulla prevenzione delle patologie di origine cardiovascolare, in quanto riduce i processi di aggregazione delle piastrine ed aumenta il livello di colesterolo buono nel sangue, evitando così la formazione di placche, emboli e trombi. C’è da aggiungere a tutto ciò che questa vitamina aiuta a rafforzare le difese immunitarie. Questa vitamina svolge anche un ruolo protettivo sulla vista, in particolare contro la degenerazione maculare collegata e la cataratta.
  • È importante parlare nello specifico della prevenzione dei tumori: questa vitamina essendo un potente antiossidante protegge le cellule dalla formazione di masse tumorali ad opera dei famosi radicali liberi.
  • Anche il cervello ne trae benefici, infatti la vitamina E ne impedisce il declino cognitivo, prevenendo il morbo di Alzheimer e la demenza denile.
vitamina e
Vitamina E tocoferolo

Dove si trova la vitamina E?

La vitamina E si trova soprattutto nei seguenti alimenti:

• olio di germe di grano;

• olio di mandorla;

• burro di mandorle;

• olio di arachidi;

• olio di girasole;

• olio di soia;

• pinoli;

• arachidi;

• pistacchi;

• spinaci crudi;

• asparagi;

• riso integrale;

• ostriche;

• burro;

• uova;

• pollo;

• manzo;

• mandorle;

• noci;

• nocciole

Come sopra detto la vitamina E viene immagazzinata nel fegato, non è pertanto necessario assumerla tutti i giorni sotto forma di integratore, a meno che non si possano consumare gli alimenti che la contengono o non si soffra di patologie intestinali, come il morbo di Crohn.

La dose raccomandata per l’assunzione giornaliera vai dai 7 ai 15 mg per le persone adulte.

Vitamina E tocoferolo

Carenza ed eccesso di vitamina E

Come facciamo a capire se abbiamo una carenza di vitamina E? In primis ce ne si accorge dal calo delle difese immunitarie, possono inoltre comparire retinopatia e miopatite. Possono insorgere problematiche al sistema nervoso ed al metabolismo, come il malassorbimento dei lipidi, mentre nel caso dei bambini abbiamo difetti nella crescita e nello sviluppo.

E se invece si va in eccesso? È in realtà molto difficile, tuttavia chi soffre di ipertensione potrebbe dovervi fare attenzione perché un eccesso di vitamina E causa un innalzamento della pressione sanguigna. Idem per chi soffre di tiroide, inoltre possono essere avvertiti nausea, vomito e spossatezza.

Quali sono le altre vitamine importanti per l’organismo?

Le vitamine sono tutte molto importanti per mantenerci in salute, ma alcune più di altre, ad esempio la A, la B12, la C e la D.

La vitamina C è fondamentale per le reazioni metaboliche, la sintesi di amminoacidi, ormoni e collagene, rafforza il sistema immunitario, previene i tumori e contrasta l’azione dei radicali liberi. Si trova nei peperoni, nei cavoli, negli agrumi, nei pomodori ed in tutta la frutta e verdura fresca.

La vitamina A è importante per la vista, per la buona salute dei denti, della pelle e delle ossa. Si trova in alimenti come: fegato, uova, latte, albicocche, carote, angurie, frutti di bosco, pomodori e peperoni.

La vitamina B12 è essenziale per il corretto metabolismo degli acidi nucleici, degli amminoacidi e degli acidi grassi e per la formazione dei globuli rossi e del midollo osseo. La carenza può causare seri danni al sistema nervoso. Si trova nella carne, nel pesce, nelle uova e nel latte.

La vitamina D è molto importante per la salute delle ossa, regola i livelli di fosforo e calcio ed attiva il sistema immunitario. Si trova nell’olio di fegato di merluzzo, alcuni pesci grassi, latte e derivati, fegato, uova e verdure verdi. Per sintetizzarla ed immagazzinarla occorre però esporsi al sole.

Articoli correlati a Vitamina E tocoferolo:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *