Profumo uomo
Profumo uomo – migliori profumi uomo. La ricerca dell’odore perfetto, che esprima lo stile e la personalità di un uomo, è un’esplorazione continua. L’odore maschile è un’eco del corpo e deve sposarsi chimicamente con il profumo uomo, la fragranza più vicina al proprio carattere. Non è solo un rituale di seduzione ma la rivelazione della propria identità (virile e selvaggia, misteriosa, romantica).
Se, in genere, i media spingono chiunque a somigliare ad un modello stereotipato, molto uomini in cerca della loro originalità olfattiva sperimentano, mescolano essenze di vari profumi di lusso. Quali sono le fragranze maschili e in quali di queste ti rispecchi? Ecco quindi consigli sui migliori profumi uomo e migliori essenze.
Profumo uomo: tu quale nota olfattiva sei?
Sono quattro le principali note olfattive di base da cui partire per creare combinazioni e sfumature infinite:
- Legnosa: L’odore legnoso è virile, proviene dalla foresta, ha sentori di terra. Le note di legno sono principalmente muschio, sandalo, cedro, vetiver.
- Orientale: Mistero, fascino, sensualità, seduzione: le note olfattive orientali emanano tutto questo. E’ fatta di note speziate e intense come ambra, cannella, patchouli, vaniglia ma anche i muschiati fanno parte di questa famiglia.
- Floreale: Si cambia stile rispetto ai due precedenti. La fragranza floreale è l’espressione dell’uomo sognatore, romantico ed è ben rappresentata da toni come rosa, gelsomino, gardenia che evolvono in pesche o frutti di bosco (note fruttate).
- Fresca: Il profumo fresco include un’ampia varietà di fragranze energiche e vigorose: odori di agrumi (arancia, limone), erba appena tagliata, acqua marina.
Lo stile di ogni uomo è ben rappresentato da una di queste note olfattive di base. Non è detto che il profumo preferito sia quello giusto: deve armonizzare con l’odore della propria pelle. La fragranza potrebbe cambiare a contatto con il proprio odore: bisogna testarla, indossarla per un po’ e vedere come evolve. Potrebbe scattare la scintilla chimica tra le due essenze oppure no.
Ricordiamo le tre principali note olfattive:
- di base, legnosa, che dura più a lungo e che definisce la fragranza;
- di testa, quella del primo contatto, dai sentori floreali e agrumati;
- di cuore, con base di spezie, fiori, estratti di frutta.
Note legnose: immancabili nei profumi uomo più richiesti
Il mix di fragranza legnosa e orientale (legnosa-speziata) è la quintessenza della seduzione maschile e della virilità. E’ questa la combinazione olfattiva più usata dagli uomini, attratti da aromi molto intensi come muschio, sandalo, noce moscata, cannella, pepe, vetiver, cardamomo.
Subito dopo, risultano molto gradite le note agrumate (limone, arancia, mandarino, bergamotto) e dolci (vaniglia, patchouli).
I nostri preferiti 10 migliori profumi uomo 2023:
A rappresentare degnamente le preferenze degli uomini in fatto di profumi in nostra classifica dei nostri preferiti: migliori profumi uomo 2023:
- Sogno Lucido di Lunezia
- 1 Million di Paco Rabanne
- Dior Sauvage di Dior
- Bleu de Chanel di Chanel
- Terre d’Hermès di Hermès
- Acqua di Giò Profumo di Giorgio Armani
- Armani Code di Giorgio Armani
- Boss Bottled Night di Hugo Boss
- CK One di Calvin Klein
- Cool Water di Davidoff
Vediamo nel dettaglio i nostri preferiti migliori profumi uomo 2023:
1- Profumo uomo: Sogno Lucido di Lunezia
La vera essenza del profumo risiede nell’ambra grigia e nel muschio, che dominano la composizione e conferiscono una profondità e una persistenza durature. Sogno Lucido di Lunezia è un’essenza intrigante e seducente, perfetta per coloro che cercano una fragranza che sappia distinguersi e lasciare un’impressione duratura. Inizia con le vivaci sfumature di limone, zafferano e mandarino. Il cuore della fragranza rivela un’accattivante combinazione di vaniglia, lampone, magnolia e zucchero, che si fonde armoniosamente per creare un’esperienza olfattiva unica.
2- Profumo uomo: 1 Million di Paco Rabanne
1 Million di Paco Rabanne, che fonde la grande freschezza degli agrumi (pompelmo, mandarino) e della menta piperita con note speziate, legni bianchi, ambra, cuoio biondo, cannella, patchouli;
3- Profumo uomo: Dior Sauvage di Dior
Dior Sauvage di Dior: una fragranza fresca e potente che combina bergamotto e pepe Sichuan con un cuore di lavanda e geranio. Ambroxan, cedro e vetiver aggiungono profondità e persistenza a questa fragranza così amata
4- Profumo uomo: Bleu de Chanel di Chanel
Bleu de Chanel di Chanel: un profumo elegante e sofisticato che unisce limone, menta e pepe rosa a un mix di gelsomino, cedro e noce moscata. Il legno di sandalo, l’ambra grigia e il patchouli donano una lunga durata a questa fragranza.
5- Profumo uomo: Terre d’Hermès di Hermès
Terre d’Hermès di Hermès: una fragranza legnosa e speziata che fonde pompelmo e arancia con pepe e geranio. Il vetiver, il benzoino e il cedro conferiscono un carattere terroso e avvolgente alla fragranza.
6- Profumo uomo: Acqua di Giò Profumo di Giorgio Armani
Acqua di Giò Profumo di Giorgio Armani: un profumo intenso e magnetico che combina bergamotto e note marine con geranio, salvia sclarea e rosmarino. Il patchouli e l’incenso aggiungono una ricca profondità e una lunga durata a questa fragranza.
7- Profumo uomo: Armani Code di Giorgio Armani
Armani Code di Giorgio Armani, la migliore fragranza legnosa-speziata, agrumata (limone, bergamotto, cedro) ed arricchita da potenti note speziate (tabacco, fava tonka tostata, cuoio);
8- Profumo uomo: Boss Bottled Night di Hugo Boss
Boss Bottled Night di Hugo Boss ricco di legni pregiati (sandalo, betulla, cardamomo) che si mescolano con note fresche (lavanda e muschio).
9- Profumo uomo: CK One di Calvin Klein
CK One di Calvin Klein che, pur essendo delicato e raffinato, fresco (grazie alla presenza di gelsomino, limone, bergamotto, tè verde e mandarino), viene potenziato e reso persistente da muschio, legno di sandalo e cedro, noce moscata, ambra;
10- Profumo uomo: Cool Water di Davidoff,
Cool Water di Davidoff, essenza fresca (lavanda, menta piperita, muschio) con note avvolgenti e corpose (ambra e legno di sandalo);
Profumo uomo o unisex?
Seppure prevalga la fragranza legnosa-speziata, quella virile, oggi la moda si orienta sempre più verso il profumo unisex, coinvolgendo anche i profumi. In fondo, i 5 sensi (olfatto incluso) non hanno sesso ma preferenze. Certe note olfattive possono, in effetti, conquistare tanto gli uomini quanto le donne.
In passato, si faceva una netta distinzione tra la nota legnosa di lui e la nota floreale di lei: oggi non è più così o, meglio, le tendenze unisex avanzano sempre più. La fragranza genderless viene sviluppata cercando di evitare sentori troppo delicati o troppo forti, eccessivamente dolci.
Ultimo ma non per importanza ecco uno dei migliori profumi uomo 2022 che non abbiamo inserito in classifica, uno dei più venduti: Versace – The Dreamer, un aroma per chi ha l’animo romantico, da sognatore.
Profumo uomo le fragranze maschili
Per scegliere un profumo da uomo, estivo o invernale, è fondamentale conoscere e saper riconoscere le diverse famiglie olfattive. Le fragranze maschili possono essere, ad esempio, agrumate (più fresche) o cuoiate (più intense) in base agli ingredienti che le compongono. La quintessenza della seduzione maschile e della virilità resta il mix di fragranza legnosa e orientale (nota anche come legnosa-speziata). E’ il mix olfattivo più utilizzato dagli uomini con i suoi aromi particolarmente intensi (sandalo, muschio, vetiver, noce moscata, cannella, pepe, ecc.).
Subito dopo, gli uomini apprezzano le fragranze agrumate (arancia, mandarino, limone, bergamotto) e quelle dolci (patchouli, vaniglia).
Ecco quali sono le principali fragranze dei profumi uomo:
– Fragranza legnosa
La fragranza legnosa (o boisé) ha sentori di terra e foresta, è la più virile. Le note di legno sono soprattutto muschio, sandalo, cedro, in genere esaltate da patchouli e vetiver.
Questo profumo intenso gioca anche sui contrasti con note come quelle marine o fruttate, agrumate o speziate.
– Fragranza orientale
La fragranza orientale (o ambrata) unisce alla seduzione e alla sensualità una forte dose di mistero e fascino. Di questa famiglia fanno parte note intense e speziate come patchouli, ambra, cannella, vaniglia ma anche muschiate.
Il profumo orientale nasce come femminile ma, aggiungendo ingredienti legnosi o agrumati, sono perfetti anche per l’uomo. Presentano, tra gli ingredienti, ambra, note floreali e speziate, legnose ed esotiche.
– Fragranza agrumata
La caratteristica della fragranza agrumata (o esperidata) è la leggerezza e la freschezza che la rendono ideale per la stagione estiva. Comprende tutti gli ingredienti a base di agrumi (arancio, fiori d’arancio, limone, mandarino, pompelmo, bergamotto, neroli, lime).
Le note agrumate, essendo di testa, evaporano facilmente: di conseguenza, non sono molto persistenti e risultano adatte per chi non ama profumi troppo intensi. Le sottofamiglie agrumate aggiungono note speziate, legnose, floreali.
– Fragranza cuoio/muschiata (Cuirs)
Le fragranze muschiate o cuoiate della famiglia Cuirs presentano note più amare e secche e, allo stesso tempo, più morbide. Comprendono ingredienti come cuoio, tabacco, le note alcoliche come rum e whisky. Sono decisamente maschili e, talvolta, si abbinano a note floreali, perfette per la stagione invernale.
– Fragranza floreale
Negli ultimi anni, sono state sdoganate le fragranze floreali anche per gli uomini romantici e sognatori. Queste fragranze comprendono tutti i fiori (rosa, gelsomino, gardenia, violette, ecc.) che evolvono in pesche o note fruttate come frutti di bosco. Le fragranze fiorite possono concentrarsi su un solo fiore o su un bouquet di fiori e possono abbinarsi a note legnose, marine, muschiate, fruttate.
– Fragranza fruttata
Il profumo fruttato è ideale per il gentiluomo discreto, tutt’altro che invadente, ma che sa stare in compagnia e piace a tutti.
Questa fragranza presenta per l’uomo soprattutto note agrumate e leggere, frutti rossi, esotici o freschi come mora e mela, perfetti per chi non ama i profumi troppo intensi.
– Fragranza acqua marina
La fragranza marina fa parte dei profumi freschi, dalle note energiche e vigorose al pari degli agrumi o dell’erba appena tagliata.
I profumi acquatici comprendono elementi come sale marino, loto, alghe: evocano il mare ed un senso di libertà e leggerezza. Sono ideali per gli sportivi e gli uomini amanti dei viaggi.
– Fragranza aromatica
I profumi aromatici sono caratterizzati da un mix di toni erbacei e speziati come lavanda, salvia, rosmarino, toni verdi come l’odore dell’erba appena tagliata e del fieno. Le erbe vengono, generalmente, abbinate a spezie (cardamomo, pepe, cumino) ed agrumi.
– Fragranza Fougère
La fragranza Fougère è tra quelle tipicamente maschili, caratterizzata da note fresche e amarognole, che rievocano boschi, giardini, vita all’aria aperta. Il mix di note è estremamente vario ma prevale lavanda, vetiver, geranio e muschio di quercia con possibili abbinamenti ambrati, speziati, floreali, aromatici.
– Fragranza Chypre
Come suggerisce il nome, la fragranza Chypre comprende gli odori tipici dell’isola di Cipro (rosa, bergamotto, gelsomino, patchouli, muschio di quercia).
Grazie al suo accordo olfattivo molto forte, la Chypre è diventata una famiglia a sé, che può funzionare da base di altri profumi anche maschili, specie se unita al cuoio. Il Chypre non va assolutamente confuso con il cipriato, femminile, che include iris, eliotropia e note muschiate.
I gruppi olfattivi di tendenza per l’uomo
I gruppi olfattivi di tendenza del 2023 rivelano la ricerca di esperienze olfattive uniche e personalizzate di un uomo sempre più esigente. Cresce nei gusti maschili l’esigenza di profumi di qualità, artigianali, di nicchia, che sappiano esprimere appieno la personalità e che completino al meglio il look. Il 2023 è l’anno della maggiore attenzione alla sostenibilità attraverso l’uso di ingredienti naturali e fragranze a basso impatto ambientale. Profumarsi secondo i propri gusti senza danneggiare l’ambiente si può, basta sfruttare ingredienti organici.
Paradossalmente, la tendenza di ogni uomo, proprio per la sua voglia di personalizzazione, va oltre i trend del momento. In sintesi, si può dire che la ricerca del profumo perfetto per l’uomo ha una tendenza alla non tendenza, lontana da mode e andazzi:
- Per quanto un profumo si possa personalizzare, le note più seducenti e virili, tipiche della fragranza maschile, le conosciamo tutti. L’uomo deciso vuole sedurre e inebriare con fragranze legnose, cuoiate, orientali, con note speziate, oud e legni, note pungenti che lasciano il segno. In particolare, ambra e patchouli sono due note che richiamano atmosfere speziate e calde.
- Sono molto gettonati anche i profumi boisé con elementi che rievocano la terra e sentori avvolgenti, specie il sandalo e il cedro.
- Non manca la voglia di profumi agrumati o della famiglia fougére (bergamotto, lavanda) molto eleganti, ingredienti freschi e originali (menta e basilico), fragranze aromatiche, note acquatiche e marine.
- Anche l’uomo, come la donna, si orienta sempre più verso il profumo unisex. Certe note o combinazioni olfattive possono conquistare uomini e donne, senza distinzione di genere. Di solito, si creano fragranze genderless con sentori che non siano troppo forti oppure eccessivamente dolci o delicati.
Trova il profumo uomo adatto a te
La scelta del profumo da uomo dipende da vari fattori. Oltre ai gusti olfattivi molto personali, bisogna tenere conto del proprio stile di vita. Un uomo sportivo dovrebbe evitare note troppo intense ed orientarsi verso profumi freschi con note leggere. Lo stesso vale per chi lavora in ufficio: è preferibile scegliere profumi non invadenti che potrebbero infastidire gli altri. Le fragranze più intense, calde e seducenti, quelle che lasciano la scia e il segno, sono ideali nel tempo libero, di sera, nei momenti più intimi.
Ogni profumo, in genere, è adatto ad una certa stagione. Fragranze leggere e fresche sono tipicamente estive, mentre profumi speziati, legnosi ed orientali, caldi ed avvolgenti, sono consigliati in inverno. Talvolta, si sceglie soltanto per sperimentare profumazioni nuove, esperienze olfattive diverse in grado di suscitare emozioni mai provate prima. Cambiare e rinnovarsi ogni tanto fa bene, questo vale anche per i profumi da uomo.
Un altro fattore essenziale nella scelta del profumo da uomo consiste nel fatto che la fragranza deve armonizzarsi con il pH della pelle. Deve valorizzare l’impronta olfattiva di un uomo, non alterarla o stravolgerla. Di conseguenza, bisogna conoscere le caratteristiche e lo stile di un uomo.
Esistono profumi da giorno e da sera. Le fragranze da indossare preferibilmente di giorno sono fresche, leggere, agrumate, acquatiche, a base di lavanda, menta, eucalipto. I profumi indicati per la sera sono più persistenti, intensi, caldi, avvolgenti, a base di sandalo, tabacco, ambra, mirra, vaniglia, patchouli. Anche i profumi gourmand con note di caffè, cacao, rum o whiskey sono adatti per la sera. Le fragranze floreali si possono indossare sia di giorno che di sera.
Come mettere il profumo per una durata prolungata
Oltre a scegliere il profumo giusto, è importante saperlo mettere. Non basta scegliere la fragranza persistente, il profumo di nicchia o nebulizzarlo più volte nel corso della giornata per assicurarsi una durata prolungata. Per riuscirci occorre spruzzare l’essenza nei punti giusti e conoscere certe regole d’oro come se si trattasse di un vero e proprio rituale.
Esistono punti strategici del corpo che permettono di far durare più a lungo il profumo. Si tratta di zone pulsanti e calde, dove è più forte la pressione sanguigna. Il calore della pelle esalta le note olfattive contenute nel profumo nebulizzato. Le zone più importanti dove applicare la fragranza (in gocce o nebulizzata) sono collo, polsi, orecchie (dietro i lobi), nell’incavo di braccia, ginocchia e gomito, sulla pancia, seno, torace. Gran parte di queste aree sono chiamate zone di movimento, ad esempio le articolazioni, perché consentono alla scia di profumo di muoversi tra un gesto e l’altro diffondendosi nell’area circostante.
Alcune di queste zone strategiche sono consigliate più agli uomini che alle donne e viceversa. Una donna dovrebbe spruzzare la fragranza tra i due seni, sulla pancia, dietro le ginocchia. Per l’uomo è preferibile applicarlo tra i gomiti o sul torace. Altre aree come collo, retro collo, polsi (senza strofinarli) e dietro i lobi delle orecchie sono indicati sia per la donna sia per l’uomo.
Come applicare il profumo da uomo: consigli utili
E’ importante seguire alcune regole fondamentali per una durata prolungata del profumo:
- Applicare il profumo dopo la doccia, quando i pori sono dilatati, spruzzando a distanza di 15-20 centimetri;
- Non mescolare fragranze diverse (profumo, crema, deodorante) per evitare mix sgradevoli. I prodotti diversi dal profumo devono essere neutri;
- Picchiettare il profumo senza strofinarlo, altrimenti le note di testa possono svanire velocemente;
- Spruzzare la giusta quantità di fragranza senza mai esagerare: poche gocce per un profumo, una quantità più generosa per l’acqua di colonia;
- Optare per profumi con note di fondo più resistenti (patchouli, muschio, pino, vaniglia);
- Non applicare il profumo sugli abiti per evitare di danneggiare i capi in quanto contiene alcol.
Storia del profumo da uomo
Per tanti anni, gli uomini hanno preso in prestito l’eau de Cologne delle donne per profumarsi.
- Soltanto nel 1889 ci fu una vera e propria rivoluzione nell’industria dei profumi. Aimé Guerlain lanciò Jicky, una nuova creazione che integrava ingredienti sintetici come la vanillina combinati con il muschio. Questa potente fragranza fu creata espressamente per gli uomini e rinnovata dalla maison Guerlain nel 1904 con il nome di Mouchoir de Monsieur.
- Negli anni ’30, furono sviluppate le prime eau de toilette da uomo composte perlopiù da lavanda e vetiver a mezza via tra dopobarba e rito della profumazione.
- Ci vollero altri 40 anni prima che la profumeria maschile decollasse ufficialmente, totalmente sganciata dal dopobarba. Negli anni Settanta, gli uomini iniziarono a indossare il profumo ogni volta che lo desideravano, non solo dopo la rasatura. Nell’era hippie e della liberazione sessuale, i profumi da donna e da uomo iniziarono a mescolarsi con l’aggiunta di note legnose e patchouli. L’uomo non puntava più soltanto all’odore di pulito e di fresco. Il profumo acquisì sempre più la funzione di strumento per affermare la sua personalità e virilità, per sedurre con originalità.
- Negli anni ’80 prese sempre più piede la fragranza potente e corposa, complice della virilità, espressione del maschio dominante.
- Con l’emergere della comunità gay, negli anni ’90 l’uomo cercò composizioni più fresche e leggere: nacque la fragranza unisex con note minerali, vegetali e oceaniche.
Oggi, nell’era del profumo genderless, la distinzione tra fragranze maschili e femminili si fa sempre più sfumata.
Profumi da uomo che aumentano il fascino
Scegliendo le note olfattive giuste per la propria personalità, il profumo da uomo può trasformarsi in una vera e propria arma di seduzione e stregare la partner. Certi ingredienti agiscono con i feromoni amplificando l’interesse femminile e aumentando a dismisura il fascino, la virilità, l’appetito sessuale. I feromoni sono sostanze emesse dal nostro corpo in grado di amplificare le doti seduttive.
I profumi più efficaci dal punto di vista seduttivo sono generalmente di nicchia. Presentano note che giocano su toni caldi, decisi, rassicuranti, vigorosi, talvolta rudi. Le fragranze afrodisiache abbinano sapientemente gruppi olfattivi legnosi, muschiati, agrumati, fruttati e floreali in un mix che inebria.
Un esempio di miscela estremamente virile è quella composta da bergamotto, ribes nero, ananas e mela, patchouli, gelsomino, betulla, bacche di ginepro, muschio bianco, vetiver, vaniglia, ambra grigia. Certe note maschili sono più seducenti di altre. Scopriamo quali sono.
Le 5 note maschili più seducenti
Secondo recenti sondaggi condotti da esperti della profumeria, le note maschili più sensuali che aumentano il fascino e l’interesse femminile sono:
- Le note speziate come zenzero, coriandolo, pepe di vario tipo, cannella, bacche di ginepro che seducono, avvolgono, incuriosiscono;
- La vaniglia, dolce, conturbante, stimolante. Studi scientifici hanno dimostrato la presenza di molecole simili ai feromoni maschili nella vaniglia capaci di stimolare la libido. Le due principali qualità usate per creare profumi sono la vaniglia Bourbon dell’isola di Reunion e la vaniglia di Tahiti più dolce;
- Il muschio, nota seducente per eccellenza con il suo carattere animale e sensuale. La sua caratteristica consiste nel fissare sulla pelle la fragranza rendendola diversa in base alla pelle di chi la indossa;
- Le note boisè, molto maschili e virili, soprattutto il sandalo che risveglia l’energia sessuale. Hanno il potere di creare all’istante una certa atmosfera come tabacco, castagne, tè, whiskey. Le note boisè, tipicamente invernali, si basano sui legni, in particolare quello di cedro;
- I fiori, soprattutto gelsomini, rose e ylang-ylang. L’idea che le note floreali siano esclusivamente femminili è stata ormai sfatata. Sulla pelle maschile hanno un effetto molto intrigante, incuriosiscono, mostrano l’uomo sicuro di sé. Il gelsomino inebria gli ormoni e disinibisce, mentre ylang-ylang funziona in quanto esotico.
I profumi uomo usati dai sex symbol
Che si tratti di fragranze prettamente maschili o unisex, gli uomini VIP, i sex symbol prediligono profumi di nicchia spaziando in un ampio range di note olfattive.
- Ad esempio, il sex symbol per eccellenza, George Clooney, va pazzo per Tam Dao di Diptyque, un profumo artistico unisex legnoso e frizzante con note di lime e zenzero.
- Altri due attori amatissimi prediligono profumi di nicchia: Hugh Jackman e Harrison Ford. Tra i preferiti di quest’ultimo, troviamo Creed Millésime Impérial, una fragranza legnosa e muschiata dalla spiccata componente marina. Hugh Jackman indossa spesso Tom Ford Grey Vetiver a base di vetiver, noce moscata e pompelmo.
- L’ex principe di Bel-Air ed attore Will Smith utilizza da anni Vera Wang For Men, una fragranza legnosa speziata dalla componente frizzante, fresca e vivace.
- Tra le preferenze del principe William, spicca la fragranza Blenheim Bouquet del brand londinese Penhaligon e Ralph Lauren Polo Cologne, un mix di note legnose e aromatiche come menta, salvia e basilico.
- Tornando ai sex symbol del cinema, non possiamo trascurare Brad Pitt. Cosa indossa spesso e volentieri? Predilige profumi afrodisiaci con note animali, primo fra tutti Lorenzo Villoresi Musk, profumo italiano che sposa la sensualità del muschio con l’aroma intenso dei legni.
- Emblematico per le tendenze 2023 è il profumo scelto da Hero Fiennes Tiffin, testimonial di Ferragamo, che ha fatto di questa fragranza il suo statement. La ricetta vincente di questo profumo vede come ingredienti note di limone, bergamotto, violetta, cuoio, muschio e vetiver.