Camomilla benefici e proprietà per la pelle
Camomilla benefici e proprietà per la pelle.
A cosa fa bene la camomilla? La Camomilla, considerata una delle piante medicinali più antiche e maggiormente utilizzata, è famosa soprattutto per le sue proprietà calmanti.
Ma perché la camomilla è così speciale? Grazie ai flavonoidi, che rendono l’olio di questa pianta un antinfiammatorio naturale e in alcuni casi anche un leggero sedativo e un antispasmodico.
Inoltre, pur non contenendo nessuna componente oppiacea ha la capacità di rilassare la muscolatura e alleviare le tensioni accumulate durante la giornata donandoci, di conseguenza, un riposo migliore.
Camomilla benefici e proprietà in cosmetica
La camomilla viene utilizzata largamente in cosmetica, per mezzo di impacchi per curare o prevenire infiammazioni e irritazioni; il suo estratto, infatti, si trova in molti cosmetici per pelli delicate o sensibili e per curare allergie o la couperose, un fastidioso disturbo cutaneo che coinvolge la pelle del viso maggiormente esposta ai raggi del sole.
L’estratto di camomilla è ottima anche per la cura del cuoio capelluto, soprattutto in caso di irritazioni o in presenza di capelli grassi, grazie alla sua azione illuminante e riequilibrante. Inoltre, utilizzando uno shampoo a base di camomilla i tuoi capelli non solo appariranno più setosi e lucidi ma in poco tempo diventeranno più forti.
La camomilla è presente in un gran numero di prodotti per bambini, dal momento che è perfetta per la loro pelle delicata. Non a caso molte mamme fanno impacchi di camomilla ai loro figli, o utilizzano creme a base di olio essenziale di camomilla per trattare o prevenire le irritazioni da pannolino o la loro pelle screpolata.
Grazie al suo potere antinfiammatorio e lenitivo, le creme a base di olio di camomilla vengono utilizzate per curare eczema, dermatite, allergie da contatto e psoriasi, o più semplicemente per eliminare le impurità della pelle grassa e nascondere le imperfezioni. Inoltre, per coloro che vogliono eliminare l’acne, la camomilla ha un effetto cicatrizzante e rigenerante, in grado di donare alla propria pelle un colorito più omogeneo.
Infine, l’ olio di camomilla può essere utilizzato durante il proprio abituale bagno, al posto dei sali da bagno, per godere di un momento di puro relax.
Come preparare un olio di camomilla in casa!
A differenza di altri oli, la camomilla non presenta nessuna controindicazione, se non in caso di allergia alla pianta; proprio per questo motivo sempre più persone hanno scelto di utilizzare l’ olio essenziale di camomilla nella propria beauty routine quotidiana.
Ricetta olio di camomilla fai da te
Ma, come si fa a preparare un olio di camomilla fatto in casa? La preparazione è molto semplice!
- Inizia sterilizzando un vasetto di vetro, così da evitare il diffondersi di batteri e germi.
- Fai essiccare i fiori di camomilla, a meno che tu non li abbia acquistati già pronti in erboristeria, e quando questi saranno pronti riempi il vasetto sterilizzato.
- Ricopri i fiori con dell’ olio, preferibilmente di jojoba, di riso o avocado perché più leggeri.
- Conserva il vasetto in un luogo buio per 40 giorni, capovolgendo il barattolo regolarmente.
- Al termine dei 40 giorni, filtra il contenuto con un colino e trasferiscilo immediatamente in un altro recipiente con tappo. Da questo momento l’olio é pronto per essere utilizzato.
Potrai utilizzarlo, in aggiunta a olio di mandorle e di lavanda, come rimedio naturale contro il mal di testa, i dolori mestruali e articolari, in caso di occhi stanchi o arrossati e persino come tonico naturale al termine della tua beauty routine.
Se includerai la camomilla nella tua lista di cosmetici non potrai più farne a meno!
Articoli correlati a Camomilla benefici – camomilla proprietà: