olio di cocco burro di cocco profumo al cocco profumi al cocco

Olio di cocco

L’olio di cocco è un prodotto naturale molto versatile, infatti, ha una vastissima gamma di utilizzi. Scopri quando utilizzare questo olio che con il freddo diventa un burro morbido e scopri tutti i suoi benefici.

Olio di cocco: che cos’è

L’olio di cocco è un olio che viene ottenuto dalla lavorazione della polpa della noce di cocco, può essere estratto attraverso il metodo secco oppure attraverso il metodo umido. Nel metodo secco la polpa viene estratta dal guscio utilizzando una fonte di calore. La polpa oleosa così ottenuta viene quindi pressata o trattata per estrarre l’olio di cocco. Invece con il metodo secco si ricava un’emulsione di olio e acqua e poi i due elementi vengono separati. 

Contiene acidi grassi saturi (acido laurico, acido caprico e acido caprilico), grassi monoinsaturi (acido oleico) e grassi polinsaturi (acido palmitico). Inoltre sono presenti zinco, fosforo, ferro, calcio e vitamina E. Poi sono presenti i seguenti polifenoli: acido cumarico, acido ferulico e acido caffeico.

olio di cocco burro di cocco

Olio di cocco e capelli

E’ perfetto per i capelli, grazie alle sue proprietà emollienti, idratanti e nutritive è perfetto per la salute e il benessere dei capelli ma è sconsigliato da usare spesso per chi ha i capelli particolarmente grassi. Viene utilizzato sui capelli per:

  • Idratare i capelli
  • Eliminare la forfora 
  • Proteggere i capelli dai raggi solari
  • Sciogliere i nodi dei capelli
  • Per eliminare l’effetto crespo
  • Eliminare le doppie punte
  • Lenire il cuoio capelluto irritato.

Il burro di cocco può essere applicato sia sui capelli che direttamente sul cuoio capelluto. Si consiglia di aggiungere qualche goccia di acqua tiepida all’olio per facilitare il massaggio, sia sul cuoio capelluto che sulle lunghezze. L’impacco di olio di cocco è uno dei migliori modi naturali per nutrire capelli secchi e fragili. L’impacco va tenuto in testa per circa 30 minuti prima di effettuare lo shampoo.

olio di cocco burro di cocco

Ricetta maschera fai da te capelli

Un altro metodo perfetto per utilizzarlo è tramite una maschera per capelli. La miglior maschera per capelli con olio di cocco, contiene oltre all’olio anche yogurt e miele. Una perfetta maschera ristrutturante, nutriente ed idratante per i capelli. La maschera con burro di cocco ha una doppia funzione: agisce sulla cuticola del capello ma agisce anche negli strati profondi del capello e inoltre reca benessere al cuoio capelluto.

Per prepararle la maschera fai da te capelli con olio di cocco e miele occorrono:

Mmescolare il tutto e applicare sui capelli, tenendo in posa per circa 20 minuti. Risciacquare dopo con acqua tiepida. Il miele dona idratazione e luminosità, previene la forfora, purifica il cuoio capelluto e ne allevia eventuali pruriti mentre lo yogurt rende i capelli più lucidi e aiuta a combattere la forfora e il prurito. Ovviamente poi la maschera donerà anche tutti gli effetti benefici dell’olio di cocco.

burro di cocco miele

Bellezza ed idratazione della pelle

L’olio di cocco è uno dei principali oli naturali utilizzati per la bellezza e la salute della pelle. Esso è molto utile da utilizzare in caso di pelle secca, bastano poche gocce di olio di cocco per donare idratazione ad una pelle. Perfetto da utilizzare per mani screpolate e per piedi secchi e screpolati, soprattutto in inverno quando il freddo provoca danni alla pelle.

Si può anche utilizzare qualche goccia di olio di cocco sciolta nell’acqua della vasca durante un bagno rilassante per rendere la pelle morbida e luminosa, è sconsigliato da utilizzare troppo spesso direttamente sulla pelle come detergente viso perchè è fin troppo nutriente e può creare pelle grassa.

olio di cocco burro di cocco
Burro di cocco

I suoi usi in fitoterapia

In fitoterapia, il burro di cocco di cocco viene utilizzo grazie alle sue diverse proprietà benefiche per l’organismo, tra cui:

  • Aiuta a bruciare calorie e quindi a perdere peso aumentando il metabolismo basale
  • Riduce i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue
  • Contrasta la steatosi epatica ed ha effetti epatoprotettivi
  • Effetti protettivi sul cuore
  • Proprietà antimicrobica. Grazie all’azione dell’acido laurico quest’olio protegge dall’attacco di virus, funghi e batteri
  • Azione antiossidante
  • Effetti benefici sulla memoria.

Articoli correlati:

Articoli simili