Acqua di Parma
Tutti abbiamo presente la famosa Acqua di Parma, creata nell’omonima città. È divenuta nel tempo, una fragranza iconica, un simbolo di raffinatezza, di bellezza e di eleganza.
Oggi andiamo alla scoperta della storia, delle curiosità e delle caratteristiche di questo profumo.
Come nasce Acqua di Parma?
Perche si chiama Acqua di Parma? Perchè questo profumo nasce proprio a Parma, nel 1916.
Tutto ebbe inizio con il barone Carlo Magnani che voleva creare un profumo di nicchia, diverso da quelli in commercio, doveva essere fresco, ispirato all’Italia e agrumato. Dopo molti viaggi che avevano come mete Parigi, Londra e New York, il Magnani approdò in una piccola fabbrica di Parma.
Dopo averne valutato le fragranze affidò la commissione a questi piccoli produttori di colonia chiamata “Parma Colonie”, fu loro la decisione di dare al profumo il nome della città, per mettere in risalto sia l’origine italiana che la qualità artigianale. Inoltre questa fragranza doveva essere sinonimo di arte e bellezza, le peculiarità della città.

Questo profumo nacque da un bisogno di distinguersi dalla massa, in anni in cui andavamo molto le fragranze speziate e forti si pensò di creare un profumo che fosse leggero e fresco, ideale per l’uso quotidiano. Questa fragranza doveva restituire l’idea di pulizia, qualità e naturalezza.
Il marchio è stato rinnovato nel 1993, grazie all’intervento di Diego Della Valle, Luca di Montezemolo e Paolo Borgomanero, un azionista di La Perla.
Quali sono le caratteristiche del profumo Acqua di Parma?
La formula originale di Acqua di Parma prevedeva solo ingredienti naturali come bergamotto, limone, lavanda, rosmarino, vetiver, sandalo, patchouli, verbena e rosa bulgara.
Vediamo quali famiglie olfattive ritroviamo all’interno della fragranza:
- Legnoso: contiene infatti note di vetiver, sandalo e patchouli, che restituiscono profondità e persistenza al profumo;
- Agrumato: le note agrumate di bergamotto e limone sono le note dominanti e rendono la fragranza di una freschezza inconfondibile;
- Floreale: si distinguono anche le note floreali di lavanda, gelsomino, rosa bulgara e verbena, che gli conferiscono un tocco di eleganza e sofisticatezza.
- Muschiate: in sottofondo si percepiscono le note profonde e sensuali del muschio bianco.

Le peculiarità di questa fragranza sono l’essere unisex, perché è vero che il profumo è stato creato per uomo ma è divenuto subito popolare fra le donne.
Si tratta inoltre di un profumo persistente e duraturo. È un profumo che trasmette l’idea di classe e lusso, perché è sofisticato e raffinato. È ideale per il quotidiano ma anche per le occasioni speciali.
Acqua di Parma quale scegliere?
Acqua di Parma offre varie fragranze, vediamo quali sono le più famose:
- Colonia Essenza: intensa e persistente in cui troviamo un mix di note agrumate, spezie e legni.
- Acqua di Parma Colonia: la fragranza originale, leggera, fresca ed agrumata;
- Blu Mediterraneo: una serie di profumi che traggono ispirazione dalla bellezza del Mediterraneo, con note di agrumi, fiori e spezie. Nello specifico contiene: Arancia di Capri, Cipresso di Toscana, Chinotto di Liguria, Mirto di Panarea, Fico di Amalfi, Bergamotto di Calabria, Mandorlo di Sicilia.
- Peonia Nobile: profumo per donna, che combina note di peonia, rosa e frutti rossi, una fragranza molto delicata non troppo dolce;
- Colonia Club: fragranza per uomo con un mix di note di gin, menta e cedro, fresco e vivace, consigliato per la sera.
- Colonia Pura: con note di bergamotto, neroli e patchouli, leggero, fresco, moderno ed elegante.
Chi usa Acqua di Parma?
Il boom di Acqua di Parma si avrà negli anni ‘50, quando Hollywood scopre l’Italia e questa fragranza è la quinta essenza della qualità e dell’artigianalità italiana. In questo periodo il Made in Italy diventa un modello da seguire e tante star decidono di indossare questa fragranza, da Audrey Hepburn, Cary Grant, Ingrid Bergman a Ava Gardner.
Questa fragranza è ideale per chi vuole distinguersi e per chi non ama i profumi pesanti ed invadenti.
Articoli correlati a Acqua di Parma: