Ylang Ylang profumo
L’Ylang ylang profumo deriva dal “fiore dei fiori”, il fiore dell’estasi e della seduzione. Risveglia i sensi delle donne, inebria gli harem.
Questa fragranza unica dà calore, fiducia in sé, sicurezza, consente di liberare l’erotismo femminile, riduce tensioni ed emozioni negative. Disinibisce le donne, le aiuta nella sindrome premestruale e in caso di depressione post-natale. Permette agli uomini di manifestare la parte più sensibile, dolce e poetica della loro natura. Libera il lato dolce delle emozioni.
-
Amore di Donna€69.00
-
Sogno Lucido€69.00
Ylang Ylang profumo. Scoprite le origini, le caratteristiche e le proprietà della Cananga odorata.
Ylang Ylang profumo: famiglia olfattiva, origini
Ylang ylang (Cananga odorata) è il ‘fiore dei fiori’: il nome originario è di origine tagalog (un dialetto delle Filippine). Potrebbe derivare dal termine “ilang” (regione selvaggia) o “ilang-ilan” (insolito, particolare).
L’albero è originario del Sud Est asiatico, è l’inebriante profumo delle Filippine, dell’Isola di Réunion e del Madagascar, della Malesia e dell’Indonesia. Risulta comune anche nelle isole polinesiane, può arrivare fino a 20 metri di altezza. Per semplificare la raccolta dei fiori, in genere viene tenuto ad un’altezza massima di 2 metri. Il momento giusto per la raccolta a mano è quando il colore dei petali è di un giallo intenso.
Viene anche chiamato ‘il gelsomino dei poveri’ perché i suoi petali sono molto resistenti nonostante l’apparente delicatezza. E’ possibile eseguire fino a 3 distillazioni successive.
L’Ylang Ylang, appartenente alla famiglia delle Annonacee e fiorisce tutto l’anno. Che odore ha l ylang ylang? il profumo di Ylang Ylang è soave, intenso, fiorito e avvolgente. Dopo la raccolta si ossida sviluppando particolari note animali. Fa parte della famiglia olfattiva dei Fiori Bianchi (anche se i suoi petali sono gialli) e viene usato in profumeria come nota di cuore.
Ylang ylang profumo: caratteristiche e distillazione
Che odore ha l ylang ylang? Il profumo di Ylang Ylang ricorda i fiori bianchi come gelsomino e tuberosa. E’ una fragranza decisamente sensuale, afrodisiaca, a tratti onirica. Ylang Ylang profumo libera gioia e sensualità, accresce il potere di seduzione femminile, sviluppa intuizione e creatività, armonizza i contrasti, favorisce comportamenti dignitosi e toglie la paura.
Profumo di Ylang ylang: il suo aroma è animalico (meno del gelsomino), caldo, avvolgente, stimolante con sfumature fruttate (come la banana) e di rosa. Ha qualcosa di metallico e fresco. Si abbina molto bene con i fiori bianchi, i fiori d’arancio e la rosa.
L’acqua di profumo ylang ylang, ottenuta con l’estrazione in corrente di vapore, contiene oli essenziali di alta qualità, emana sentori inebrianti e orientali. Gli oli essenziali e le acque di profumo possono essere impiegati anche per l’aromaterapia.
Con la prima distillazione si ottiene ylang ylang extra, quello solitamente utilizzato in profumeria. Le seguenti distillazioni sono di qualità gradualmente inferiore: la terza viene usata per realizzare saponi e prodotti per l’igiene personale. Considerate che servono 500 chili di fiori freschi per ottenere un chilo di olio essenziale, mentre per un chilo di assoluta sono necessari 700 chili di fiori.
A cosa serve l’olio essenziale di ylang ylang?
A cosa serve l’olio essenziale di ylang ylang? L’olio essenziale di Ylang Ylang è afrodisiaco, risveglia i sensi, disinibisce, libera da insicurezze, dubbi e sentimenti bloccati, serve a lasciarsi andare.
Questa essenza ha anche altre importanti proprietà per il benessere psico-fisico perché agisce da:
- Nutriente e seboregolatore, tonificante e astringente per la pelle, in caso di eccessiva produzione di sebo e acne. Basta aggiungere qualche goccia nel detergente per il viso, per tonificare e rendere luminosa la pelle;
- Antispasmodico;
- Antinfiammatorio;
- Calmante, svolge un’azione rilassante sul sistema nervoso;
- Antisettico;
- Ipotensivo;
- Febbrifugo;
- Normalizzante cardiaco (tachicardia, palpitazioni);
- Riequilibrante ormonale femminile.
Altri impieghi dell’ylang ylang
Oltre ad essere un fiore prezioso per l’industria profumiera, l’Ylang Ylang viene spesso usato nel campo dell’aromaterapia per le sue proprietà calmanti. Rilassa, concilia il sonno, placa la rabbia, la tensione, la gelosia, appaga e dà pace interiore.
L’acqua di profumo Ylang Ylang serve a profumare la biancheria e l’ambiente. Vaporizzata può favorire la concentrazione durante le ore di lavoro, lettura e studio o migliorare lo stato energetico nello sport.
Essendo antisettico, viene usato anche per detergere l’aria. Come abbinare ylang ylang? L’olio essenziale unito ad una crema o ad un olio corpo è prezioso per il massaggio, unzioni, bagni aromatici, frizioni. Protegge anche i capelli: frizionando il cuoio capelluto, questo olio contribuisce a riequilibrare la produzione di sebo stimolando i follicoli piliferi. Contribuisce alla crescita del capello ed è consigliato in caso di doppie punte, capelli secchi e fragili.
Articoli correlati a Ylang ylang: