storia del profumo alchimia e bellezza veleno di vipera rituali di bellezza storia della bellezza

Rituali di Bellezza

I rituali di bellezza ci hanno sempre affascinato, siamo portati a pensare che siano qualcosa di moderno, ma in realtà affondano le loro radici in tempi molto antichi. La bellezza era un’arte lussuosa, un insieme di ingredienti rari, preziosi, sapientemente miscelati fra loro per dare origine a delle pozioni quasi alchemiche.

Come vedremo i rituali di bellezza non erano ad appannaggio di tutti, anzi, generalmente solo regine ed aristocratici potevano permettersi un certo tipo di trattamenti di bellezza. Scopriremo anche che la natura era la protagonista della skincare del passato, in special modo i prodotti generati dalle api. In tal senso c’è stato un ritorno alle antiche tradizioni, una riscoperta dei benefici degli ingredienti naturali.

 rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza
rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza

Storia della bellezza

Quando hanno avuto origine i rituali di bellezza? La storia della bellezza inizierebbe niente di meno che nel 5.000 a.C. in Egitto. Gli egiziani erano cultori della bellezza e grandi conoscitori della natura e dei suoi frutti. Conoscevano le proprietà di ogni ingrediente ed avevano le idee molto chiare su come restare giovani e preservare la bellezza.

Tuttavia non stiamo parlano di trattamenti di bellezza alla portata di tutti, stiamo parlando di rituali lussuosi di bellezza. La parola “cosmesi” deriva da “kósmos” (ordine) che ha generato “kósmesis”, ovvero mettere in ordine. Cosa significava per i nostri antenati preistorici? Dipingersi per camuffarsi durante la caccia oppure per rituali scaramantici e religiosi.

Furono gli antichi egiziani a rivoluzionare questo concetto, a cominciare dal make up. Truccarsi non era più un camuffamento, ma era un rituale che serviva ad abbellire il viso. Ma gli egiziani volevano di più, volevano preservarsi belli e giovani, in particolare i regnanti, che impersonavano le divinità e che dunque dovevano apparire sempre giovani e bellissimi.

rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza

È Plinio ad informarci sul fatto che: “L’Egitto era il più grande produttore di unguenti e pomate, le sostanze più raffinate venivano dal Delta del Nilo ed erano custodite in vasetti molto belli, realizzati in alabastro, ceramica o vetro, decorati con pezzi di pietre colorate che formavano dei disegni geometrici”. Nell’antico Egitto dunque si affinano le conoscenze profumieristiche e cosmetiche, l’uso e le proprietà delle piante, dei frutti e delle sostanze naturali come il latte ed il miele.

Proprio i frutti dell’arnia risultano essere al centro degli studi degli “alchemisti della bellezza” egiziani. È testimoniato infatti che in Egitto si utilizzasse un composto a base di miele, alabastro e natron per mantenere morbida ed idratata la pelle. Sulle labbra si usava un composto di grasso, ocra rossa e resine in modo che rimassero luminose e morbide. Per purificare viso, corpo e capelli si utilizzava l’argilla.

rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza

Trattamenti di bellezza nell’antichità

Come dicevamo all’inizio, la maggior parte dei trattamenti nella storia della bellezza erano riservati ai reali. Prendiamo ad esempio Cleopatra, questa regina egizia aveva molto a cuore il suo aspetto e la sua bellezza per questo faceva bagni nel latte di asina per mantenere la pelle morbida; maschere d’oro per il viso; scrub con farina d’avena; burro di cocco per nutrire i capelli; olio di mandorle contro le rughe.

Ma soprattutto utilizzava il miele per avere una pelle nutrita e luminosa, per purificarla ma anche per impedire la proliferazione dei batteri.
Le nobildonne erano solite utilizzare maschere con semi di fieno greco, per contrastare le rughe ed hennè neutro, miscelato con l’olio di cedro, per combattere l’acne.

rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza

Seramide, la regina d’Assiria, pare facesse lunghi bagni nella birra per sfruttare le prorietà nutritive ed antiage del luppolo.
Anche in India ed in Cina si studiavano le proprietà degli ingredienti naturali, ad esempio si parla di reali cinesi che facevano uso del veleno d’api contro le rughe del viso. Si narra dell’imperatrice madre Cixi che utilizzava prodotti a base di polvere di perle per illuminare e mantenere giovane il viso.

Nel tempo possiamo attingere a tanti esempi di lussuosi trattamenti di bellezza, ne faceva uso Caterina dé Medici che miscelava varie essenze ed ingredienti naturali sfruttandole per il viso, il corpo ed i capelli, bagni di lavanda, ad esempio, o di zafferano e miele etc.

Vi ricordate i capelli della principessa Sissi? Utilizzava maschere a base di tuorli d’uovo, miele e cognac. Come vedremo questa tradizione di lussuosi trattamenti di bellezza è stata portata fino ai nostri giorni, con i reali attuali, come vedremo.

rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza

La mellito cosmesi e gli elisir di giovinezza

Le api protagoniste dei rituali di bellezza, è affascinante osservare come i rituali di bellezza ruotino intorno alle api. Miele, cera d’api, veleno d’api ed altri prodotti dell’arnia sono al centro dei trattamenti di giovinezza e bellezza. Perchè?

Le api sono fin dall’antichità considerate messaggere fra il mondo dei mortali e quello delle divinità. Del miele si diceva che fosse il nettare degli dei e che lo stesso Zeus venisse nutrito con il miele dalla ninfa Melissa, a cui era stato affidato perché non fosse ucciso dal padre, Cronos, il dio del tempo. Quando Ra, un dio dell’Egitto, piangeva le sue lacrime si trasformavano in api; in India Visnù, Krishna e Indra sono chiamati Madhava che significa nati dal nettare.

Virgilio nelle Georgiche scriveva che le api “hanno una parte della mente divina e il respiro dell’etere”. Si pensava quindi che il miele fosse un cibo donato dagli dei e non c’è da stupirsi dunque che i reali di tutte le epoche ne abbiano fatto largo uso. Ancora nei nostri giorni scorgiamo tracce delle antiche credenze: le api delle arnie reali, sono state informate della morte della regina Elisabetta II, secondo la credenza infatti se non ne fossero informate smetterebbero di produrre miele o addirittura si potrebbe causare la morte delle api stesse.

rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza

Dunque la mellito cosmesi ha origine antichissime poiché furono gli egiziani, fra i primi, a scoprirne le proprietà emollienti, idratanti, antibatteriche ed antiage. Altra grande protagonista è la cera d’api, anche il suo impego risale ai tempi dell’antico Egitto.

Veniva adoperata come veicolo per altre sostanze o per modificare le proprietà reologiche cosmetico. Le nostre conoscenze attuali si devono però a Galeno che fu il primo a creare un vero e proprio prototipo di cosmetico miscelando olio d’oliva, cera d’api ed acqua di rose. Galeno aveva infatti scoperto le proprietà emollienti, protettive e nutritive.

rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza
rituali di bellezza storia della bellezza
storia della bellezza – rituali di bellezza

Arriviamo infine al veleno d’api. Anche qui ritroviamo notizie dell’uso terapeutico del veleno d’api, risalente al 2000 a.C, da parte degli egizi. Fu studiato per impieghi in medicina da Ippocrate e da Galeno e ne parlò anche Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia. La vera e propria apiterapia nascerà in Austria, tra l’ottocento ed il novecento, grazie agli studi del dottor Philip Terc sui pazienti reumatici. Come dicevamo sopra, il veleno d’api era probabilmente utilizzano per impieghi cosmetici dai reali cinesi, forse dalla stessa imperatrice Cixi, ma non se ne è una larga testimonianza. Si suppone che diversi studi siano stati svolti in Corea per studiare le applicazioni cosmetiche di questo particolare ingrediente.

I benefici antiage del veleno d’api, che spiana le rughe in modo naturale, sono stati portati alla ribalta dalle star di Hollywood ma soprattutto dalla principessa Kate Middleton e dalla regina consorte Camilla, che possono ben concedersi questo lusso. Nei giorni nostri in realtà, quasi tutte possiamo concederci il lusso di un rituale di bellezza più o meno costoso, per mantenerci giovani e belle.

Scopri tutto sulla bellezza anche ai giorni nostri oltre alla storia della bellezza:

Articoli simili

3 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *