Propoli
Apiterapia con la propoli
La propoli deriva della resina delle piante che le nostre api trasformano in un prodotto che, per le api ha uno scopo, ma per noi è fondamentale come ricostituente e per molti altri impieghi, vediamo insieme tutte le sue caratteristiche peculiari.
La propoli può essere acquistata pura direttamente dall’apicolore o in miscela con alcol per un utilizzo più semplice, sempre preferibile acquistare propoli di origine italiana e biologica.
Utilizzi nell’alveare ed origini
La propoli deriva da una resina che le api prelevano dagli alberi che poi lavorano con le loro zampe unendo secrezioni salivari, enzimi, polline e cera; la trasformano in piccole palline che trasportano sulle loro zampe per poi portarla nell’alveare. La usano come rivestimento sulle uova, sulle larve e nelle celle e per chiudere in parte i buchi delle arnie; non solo, essendo un prodotto dalle alte potenzialità antinfiammatorie e antisettiche, le api la usano per disinfettare cadaveri delle api o di eventuali predatori che non riescono più ad espellere dall’alveare e per proteggersi da possibili agenti infettanti.
Nell’antichità era utilizzata la propoli proprio per le sue proprietà disinfettanti per curare ferite e per la potenzialità antinfiammatoria. Gli Egizi la usavano tra le varie spezie e altri prodotti della natura, per conservare le mummie per la sua proprietà conservativa.
Proprietà antinfiammatorie e ricostituenti della propoli
Si riscontra anche una notevole capacità ricostituente, essendo altamente ricca di vitamine e minerali. Le persone che ne hanno fatto un uso costante negli anni hanno una fase di invecchiamento più lenta e con meno patologie legate al problema del deterioramento dei tessuti cellulari.
Un vero e proprio elisir di salute e lunga vita, da sempre considerato in erboristeria uno dei migliori ricostituenti negli stati influenzali, perché combina le proprietà di miele, polline e quelle balsamiche delle resine di piante, un vero e proprio mix naturale ma molto efficace. La propoli è un prodotto ricco di vitamine, minerali e tanti nutrienti utili, tanto da vederlo utilizzare nel campo farmaceutico ed erboristico come ricostituente. Un vero e proprio toccasana per tutti noi, ma che è utilizzabile in molti campi e nel nostro quotidiano.
Propolis, un aiuto nel quotidiano
Non è solo questo il campo in cui viene utilizzata la propoli; infatti, per le sue proprietà antinfiammatorie è un ottimo alleato per la cura del cavo orale ma anche per tutti gli stati dolorosi di muscoli e ossa.
Anche il campo dell’estetica vede la presenza della propoli in molti preparati e creme per via della proprietà nutriente e lenitiva quindi sfruttata non solo per uso interno ma in diversi campi d’azione: da quello preventivo e terapeutico fino alla cosmesi.
Noi di Lunezia utilizziamo la migliore propoli prelevata dalle nostre arnie per la cura della pelle dei nostri clienti; utilizziamo propoli prelevata in zone incontaminate e abbiamo creato una saponetta alla propoli perfetta per tutti i tipi di pelle. Chi affida la sua pelle ai nostri prodotti percepisce la nostra passione solo spalmando le nostre creme e godendo dei risultati di tutti i nutrienti che le api sanno donarci.
Articoli correlati apiterapia: