Protezione solare: la guida definitiva per scegliere la giusta protezione per il tuo tipo di pelle Come scegliere il tipo di crema per il viso

Protezione solare: la guida definitiva per scegliere la giusta protezione per il tuo tipo di pelle

Sai come scegliere la giusta protezione solare? Sei consapevole dei rischi di non proteggere la tua pelle dal sole? Non correre il rischio: leggi la nostra guida che ti fornirà tutte le informazioni utili che ti serve sapere.

creme antirughe veleno trattamento ringiovanente al veleno d'api kit lunezia Cosa fare per dimostrare 10 anni in meno Apitossina Trattamento ringiovanente al veleno d’api e miele

La crema solare è un’alleata fondamentale quando si trascorre del tempo all’aria aperta, poiché i raggi ultravioletti (UV) del sole possono causare danni alla pelle, invecchiamento precoce e malattie della pelle. Di seguito approfondiremo tutti gli argomenti correlati, scopriremo come scegliere il giusto SPF e come scegliere il solare in base al tipo di pelle.

protezione solare viso spf viso rughe da sole

Quali sono i diversi tipi di protezione solare disponibili e cosa fanno?

Con il termine “protezione solare” si intende un prodotto che è in grado di proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari, specialmente dai raggi ultravioletti (UV). Questi raggi sono particolarmente nocivi, possono causare tumori della pelle, macchie, scottature e favoriscono la comparsa delle rughe.

La protezione UV dunque è in grado di assorbire, o riflettere, i raggi UV grazie agli ingredienti chimici o fisici. Gli ingredienti attivi dei filtri solari chimici generalmente sono: l’ossibenzona, l’avobenzona, l’octisalato, l’ottocrilene mentre i filtri solari fisici usano ingredienti come l’ossido di zinco e il biossido di titanio. Questi ingredienti lavorano insieme per proteggere la pelle dai dannosi raggi UVB e raggi UVA.

protezione solare

Quanti tipi di raggi uv esistono?

I raggi UV si dividono in due sottocategorie:

  1. Raggi UVA: hanno una lunghezza d’onda più lunga e possono penetrare più in profondità nella pelle. Sebbene meno intensi, sono presenti in modo costante durante tutto l’anno, anche in inverno. Gli UVA causano l’invecchiamento precoce della pelle e possono contribuire allo sviluppo dei tumori cutanei
  2. Raggi UVB: hanno una lunghezza d’onda più corta rispetto agli UVA e sono più forti, sono responsabili principalmente delle scottature solari. Sono i famosi raggi per cui è sconsigliato esporsi al sole fra le 10:00 e le 16:00, sono responsabili del cancro alla pelle e possono danneggiare il DNA delle cellule cutanee.
protezione solare viso spf viso Crema viso con protezione solare

In che modo la protezione solare protegge dai raggi UV?

La crema solare protegge la pelle dai danni causati dai raggi ultravioletti (UV) in due modi principali, come dicevamo: attraverso l’assorbimento e la riflessione dei raggi UV.

L’assorbimento riguarda i filtri solari chimici che assorbono l’energia dei raggi UV e convertirla in calore, in particolare sono progettati per assorbire specifiche lunghezze d’onda di UVB e UVA.

Per quanto riguarda la riflessione, invece, i filtri solari fisici, come l’ossido di zinco e il biossido di titanio, funzionano riflettendo fisicamente i raggi UV impedendone quindi l’accesso alla pelle.

La Roche-Posay Anthelios Ultra, Crema protezione solare SPF50+, 50 ml
La Roche-Posay Anthelios Ultra, Crema protezione solare SPF50+, 50 ml 25 € Amazon

Come scegliere una protezione solare adatta al tuo tipo di pelle con 3 fattori?

Come scegliere la crema solare adatta? Di seguito vedremo tre fattori importantissimi che ci guideranno nella scelta della crema solare:

  1. tipologia di pelle
  2. spf
  3. tipologia di filtri

Vediamo quindi nel dettaglio come scegliere la protezione solare in base a questi 3 fattori:

1.Tipologia di pelle

Quando si sceglie una crema solare è molto importante tenere conto del proprio tipo di pelle:

  • Pelle mista: si può scegliere un solare leggero, idratante, non oleoso.
  • Pelle secca: in questo caso è fondamentale che il solare contenga ingredienti idratanti come glicerina, acido ialuronico oppure oli naturali.
  • Pelle sensibile: le creme solari devono essere rigorosamente naturali, a base di principi attivi delicati, ipoallergenici, senza profumi, coloranti o conservanti. Molto bene l’ossido di zinco.
  • Pelle grassa: si deve optare per un solare leggero, oil free e non comedogeniche.
rughe da sole SPF VISO PROTEZIONE SOLARE VISO crema viso uomo crema idratante uomo pelle del viso uomo creme antirughe Come ringiovanire il viso uomo -

2. Qual è l’SPF consigliato per la protezione solare?

Affrontiamo ora la spiegazione dei livelli spf: SPF è l’acronimo di Sun Protection Factor ed indica la capacità di una crema solare di proteggere la pelle dai raggi UVB:

  • SPF 15: offre una protezione contro circa il 93% dei raggi UVB. È adatta per un’esposizione occasionale al sole, in inverno e per chi ha la pelle scura.
  • SPF 30: protegge contro circa il 97% dei raggi UVB. È decisamente più protettiva e maggiormente consigliata soprattutto per persone con pelle chiara o sensibile.
  • SPF 50: Che differenza c’è tra protezione 30 e 50? in questo caso scherma contro circa il 98% dei raggi UVB rispetto ai 97 della protezione 30. È indicata per persone con molti nei, per chi ha la pelle molto chiara ed è raccomandato per i bambini e per chi trascorre lunghi periodi di tempo all’aperto o in condizioni di esposizione solare intensa. Quale protezione usare per il viso? La 50

L’SPF va scelto quindi sia in base alla tipologia della pelle, più chiara o più scura, ma anche alla sensibilità al sole. Inoltre va scelto anche in base al tipo di esposizione al sole, ad esempio ci sono dei lavori per cui ci si espone ai raggi UV nel mezzo della giornata, perciò si necessita di un fattore di protezione più alto. Questo vale anche per gli sport all’aperto ma soprattutto anche perché con il sudore o se si sta a contatto con l’acqua viene ridotta l’efficacia della crema solare.

Come ringiovanire il viso uomo
Garnier Ambre Solaire Fluido Protettivo Viso Super UV, Protezione Solare e Anti-Macchie 15 € Amazon

3. Tipologia di filtri

Parleremo di seguito di protezione solare minerale e protezione solare organica:

  • Protezione solare minerale detta anche protezione fisica, adopera ingredienti come l’ossido di zinco e il biossido di titanio. La sua azione prevede che il filtro rifletta i raggi UV andando quindi a creare uno schermo sulla pelle. È consigliata soprattutto per chi ha la pelle delicata, perché causa meno reazioni allergiche.
  • Protezione solare organica, detta anche protezione solare chimica, utilizza ingredienti come l’ossibenzona, l’avobenzona, l’ottocrilene, l’octisalato e altri. La loro funzione è quella di assorbire i raggi UV e convertirli in calore. Non è indicato per chi ha la pelle reattiva.

Come si usa la protezione solare?

Domanda banale? Non troppo, basta andare al mare per vedere quanti errori si commettono con la crema solare.

La crema va spalmata in modo uniforme su tutte le aree esposte al sole, in linea di massima va applicata almeno 15 minuti prima dell’esposizione al sole. In particolare i filtri chimici devono essere applicati almeno 30 minuti prima per avere il tempo di attivarsi.

La crema va riapplicata ogni due ore, o dopo che si suda o dopo il bagno. È importante ricordare che va usata anche quando il cielo è nuvoloso perché i raggi UV filtrano lo stesso.

protezione solare viso spf viso rughe da sole rughe attiniche

Suggerimenti per la protezione della pelle con indumenti e accessori SPF e alimentazione corretta

Qual è il modo migliore per proteggersi dai raggi nocivi del sole? Sicuramente usare la protezione solare, ma ci sono anche altri alleati, come cappelli, marchi di abbigliamento spf e l’alimentazione.

Quali sono i vantaggi di indossare indumenti e cappelli protettivi? L’ideale sarebbe scegliere indumenti con un fattore protettivo solare, con maniche e pantaloni lunghi ma leggeri.

I cappelli con una tesa larga aiutano a proteggere il viso, il collo e le orecchie dai raggi solari, specie se hanno un SPF integrato. Anche gli occhiali da sole con lenti che bloccano il 100% dei raggi UVA e UVB sono importanti perché proteggono il contorno occhi e gli occhi.

Per quanto riguarda l’alimentazione è consigliabile assumere cibi ricchi di licopene e di betacarotene:

  • Il licopene è un antiossidante che si trova nei pomodori, nelle angurie, e nel pompelmo.
  • Il betacarotene è un precursore della vitamina A e si trova in cibi come: albicocche, pesche, melone, mango, carote, pomodori, peperoni, piselli, zucca, spinaci, paprika, peperoncino, salvia, basilico, prezzemolo, funghi e spirulina.
  • Importantissimo ricordarsi di bere almeno otto bicchieri di acqua al giorno per mantenere la pelle idratata.

Cosa fare dopo l’esposizione al sole?

Noi di Lunezia infine ti consigliamo di prenderti cura della tua pelle per evitare le fastidiose rughe da sole, e quindi oltre a proteggere la pelle con la giusta protezione solare adatta a te anche di esporti al sole lontano dalle ore più calde ma soprattutto di utilizzare delle creme antirughe e doposole.

Le creme viso che ti consigliamo sono quelle con all’interno il veleno d’api, un principio attivo naturale rimpolpante e antiage, noi lo produciamo direttamente in azienda in modo cruelty free e in modo da avere un principio attivo unico e ricco. Scopri il nostro kit ringiovanente composto da crema giorno e crema notte al veleno d’api per il viso e una crema mani al miele perfetta anche come doposole per mani e corpo.

creme antirughe trattamento ringiovanente al veleno d'api e miele lunezia

Articoli correlati a protezione solare:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *