elasticità della pelle

Elasticità della pelle: migliora l’elasticità della pelle con soluzioni naturali ed efficaci

Oggi si parla di elasticità della pelle. Scopri insieme a noi che prodotti usare, gli ingredienti naturali, quali sono gli alimenti migliori per avere una pelle più elastica. Andiamo alla scoperta di tutti i trucchi e segreti su come ripristinare l’aspetto giovanile della tua pelle e promuovere una pelle sana e luminosa.

rughe della marionetta rimedi Migliori creme antirughe Come ringiovanire il viso senza bisturi pelle secca rimedi - rimedi pelle secca migliore crema antirughe 50 anni diventa rivenditore skincare creme al veleno d'api Le migliori creme viso dopo i 60 anni

Cos’è l’elasticità della pelle e come puoi migliorarla?

L’elasticità della pelle fa riferimento alla capacità della pelle di tornare alla sua forma originale dopo essere stata tesa, compressa o deformata. Una pelle elastica quindi, se è sottoposta a tensione o a stiramento poi tornerà ad essere come prima senza perdere tono.

Da che cosa dipende tutto ciò? Dalla struttura interna, in particolare dalla produzione di collagene ed elastina. Il collagene in particolare apporta resistenza formando l’impalcatura del derma, l’elastina invece conferisce appunto elasticità e flessibilità. Come vedremo ci sono diversi fattori che incidono sulla perdita di tono, come l’invecchiamento della pelle e fra le soluzioni vedremo che bisogna ricorrere ai prodotti antietà.

elasticità della pelle

Cosa fa diminuire l’elasticità della pelle?

L’elasticità della pelle può venire meno per diverse cause, ne vediamo alcune:

  • cattiva idratazione: se beviamo poco infatti avremo una pelle meno elastica. Una pelle ben idratata, risulta più morbida e flessibile, mentre invece quando è secca risulta meno elastica;
  • carenza di collagene ed elastina: solitamente vengono meno con l’avanzare dell’età, quindi la struttura tende a perdere tono, la pelle è meno elastica e meno flessibile;
  • cambiamenti ormonali: accade infatti che la pelle possa risultare meno elastica in gravidanza ma anche in menopausa, perché si modificano i livelli di estrogeni che possono comportare una riduzione della produzione di collagene ed elastina.

Quali sono i segni di scarsa elasticità della pelle?

Come mi rendo conto che sto perdendo l’elasticità della pelle? Quando la pelle perde elasticità? Ecco 3 segnali:

  1. Comparsa di rughe: iniziano a farsi vedere il segni dell’avanzare dell’età, quindi si formano rughe e linee.
  2. Smagliature: le smagliature sono un segno della perdita di elasticità della pelle, si tratta di linee sottili, cicatrici, che da rosse diventano bianche.
  3. Pelle cascante: quindi la pelle perde tono e diventa flaccida.
elasticità della pelle

3 Buone abitudini per migliorare l’elasticità della pelle

  1. Il solare: se non lo usi devi iniziare a farlo, in particolar modo sul viso e non solo d’estate. I raggi UV hanno il potere di seccare la pelle, danneggiare le fibre di collagene ed elastina e far invecchiare tantissimo la pelle.
  2. Le sigarette: sono da abolire, incidono moltissimo sull’invecchiamento della pelle.
  3. Dieta corretta: come vedremo occorrerà apportare modifiche alla dieta per avere una pelle più elastica. Questo comporterà l’evitare le fluttuazioni di peso che incidono molto sulla perdita di elasticità.

5 efficaci rimedi casalinghi per migliorare l’elasticità della pelle

Come possiamo migliorare l’elasticità della nostra pelle in modo naturale?

Cosa mangiare per una pelle più elastica? Ecco i rimedi casalinghi per una buona pelle:

  1. Oli naturali: come l’olio di cocco, l’olio di mandorle dolci, l’olio di rosmarino e l’olio di oliva, sono molto utili per fare maschere per viso e corpo. Sono ricchi di antiossidanti e acidi grassi che possono idratare e nutrire la pelle.
  2. Miele: ha proprietà idratanti e antinfiammatorie che possono migliorare l’elasticità della pelle. Ideale per la maschere.
  3. Banane: sono ricche di ferro, zinco e vitamine A, B, C e D, perfette per le maschere home made.
  4. Mele: aiutano a ridurre le rughe e migliorano la produzione di collagene. Oltre che mangiarle, si possono utilizzare per maschere per il viso e corpo.
  5. Cetriolo: ricco di acqua, aiuta a mantenere la pelle idratata, fresca e liscia, si può combinare con gli altri rimedi sopra descritti.
elasticità della pelle Facial lift facialist Lifting manuale manual lifting

I 3 migliori ingredienti che dovresti cercare per migliorare l’elasticità della tua pelle

Cosa rende elastica la pelle? Sul fronte cosmetico invece dovresti cercare cosmetici a base di:

  1. veleno d’api: importantissimo per ridurre le rughe del viso e per rendere la pelle più elastica;
  2. acido ialuronico: che ha la capacità di trattenere l’umidità e quindi contrastare la disidratazione della pelle, rendendola più fresca e più giovane;
  3. siero di vitamina C: che aiuta a contrastare l’invecchiamento cutaneo con tutte le sue conseguenze.

Creme al veleno d’api Antiage

Per mantenere la tua pelle elastica ti consigliamo di utilizzare delle creme con veleno d’api, noi di proponiamo le creme Lunezia antirughe, che hanno all’interno sia il veleno d’api che molti altri ingredienti antiage, come trattamento ti consigliamo quello composto da crema giorno e crema notte, un kit per le 24 h con all’interno anche una crema mani al miele in omaggio per avere anche mani elastiche e giovani.

Il kit antiage Lunezia è così composto:

  • Crema giorno al veleno d’api con cellule staminali
  • Crema notte al veleno d’api con acido ialuronico, retinolo, collagene, elastina
  • Crema mani al miele e propoli
creme antirughe veleno trattamento ringiovanente al veleno d'api kit lunezia Cosa fare per dimostrare 10 anni in meno Apitossina Trattamento ringiovanente al veleno d’api e miele

Come possiamo migliorare l’elasticità della nostra pelle con l’alimentazione?

Elasticità della pelle e alimentazione vanno di pari passo, una pelle più elastica dipende molto da quanto mangiamo e cosa mangiamo.

Quali integratori per elasticità della pelle? Nella nostra dieta dovrebbero essere integrati:

  • Cibi ricchi di zinco: che è importante sia per la salute della pelle che per la produzione di collagene. Quindi carne rossa magra, crostacei, semi di zucca, semi di girasole, legumi e latticini.
  • Acidi grassi omega-3: quindi pesce azzurro come sgombro, sardine e salmone, semi di lino, semi di chia, noci e olio di oliva.
  • Alimenti ricchi di vitamina E: che è un buon antiossidante. Fra gli alimenti consigliati troviamo: noci (mandorle, noci del Brasile), semi (semi di girasole, semi di zucca), avocado, spinaci, broccoli e olio di germe di grano.
  • Alimenti che contengono vitamina C: come agrumi, kiwi, fragole, papaya, ananas, mango, peperoni, broccoli e cavolfiori.
  • Alimenti ricchi di antiossidanti: che non solo proteggono la pelle dai danni dei radicali liberi ma vanno anche a stimolare la produzione di collagene. Quindi frutti di bosco, melograni, verdure a foglia verde (spinaci, cavolo riccio, rucola), pomodori e carote.
  • Proteine magre: fondamentali per la produzione di collagene ed elastina. Per esempio: pollo, tacchino, pesce, uova e legumi.
  • Integratori per la bellezza: con all’interno gli ingredienti sopra descritti.

È molto importante ricordare che bisogna osservare un regime alimentare completo e bilanciato, ma soprattutto porzionato correttamente in modo da evitare le fluttuazioni di peso.

elasticità della pelle

I vantaggi di trattamenti e procedure specializzati per aumentare l’elasticità della pelle

Quali sono i trattamenti viso per l’elasticità della pelle?

Come recuperare l’elasticità della pelle? Vediamo fra cosa possiamo scegliere:

  • Laser terapia per il rassodamento della pelle: questo trattamento aiuta a stimolare la produzione di collagene nella pelle, migliorando così l’elasticità.
  • Radiofrequenza per le rughe: sfrutta le onde elettromagnetiche la pelle in profondità, con conseguente stimolazione della produzione del collagene.
  • Terapia a infrarossi: anche in questo caso gli infrarossi per riscaldare i tessuti della pelle e ad incrementare la produzione di elastina e collagene.
  • Ultrasuoni focalizzati ad alta intensità (HIFU): anche in questo trattamento si vanno a riscaldare i tessuti profondi della pelle al fine di migliorare la generazione del collagene.

Ci sono cambiamenti nello stile di vita che possono aiutare a mantenere l’elasticità della pelle? Abbiamo già citato dei punti molto importanti sul tema “come mantenere l’elasticità della pelle”: la dieta, la protezione solare ed evitare il fumo.

È altrettanto importante evitare lo stress perché incide tantissimo sulla pelle. Lo stress ci spinge a mangiare, a dormire male e a non avere tempo per noi stessi. Perciò è bene fare esercizio fisico regolare, per gestire lo stress ed il peso ma è utile anche fare yoga e meditazione.

elasticità della pelle

Articoli correlati a elasticità della pelle:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *