combattere le rughe

Rughe

Rughe: cosa sono, cause, tipologie, trattamenti e rimedi naturali

Molto spesso temute, non da tutti odiate, sono un chiaro segnale dell’invecchiamento. Oggi esploriamo questa tematica complessa ed interessante, perché se è vero che nessuno può sottrarsi è anche vero che si possono prevenire ed esistono trattamenti e rimedi naturali per cercare di combatterle.

Cosa sono le rughe e quante tipologie ne esistono?

Il tempo passa per tutti ed inevitabilmente lascia dei segni, alcuni di questi sono destinati ad imprimersi sulla nostra pelle: sono le rughe. Le rughe sono pieghe e solchi che si formano sulla pelle. Si localizzano prevalentemente intorno agli occhi, sulla fronte ed attorno alle labbra.

Perchè si formano le rughe? Si tratta di un cedimento strutturale della pelle che perde tono ed elasticità, le cause sono differenti e sono principalmente:

  • Invecchiamento: In primis c’è ovviamente l’invecchiamento, la carenza di elastina e collagene che costituiscono l’impalcatura della pelle.
  • Genetica: Poi subentrano fattori come la genetica, per cui ad alcune persone possono comparire prima rispetto che ad altre, o anche in maniera più o meno marcata.
  • Microcircolo: Anche l’alterazione del microcircolo è una causa: con il tempo i vasi sanguigni perdono elasticità e viene meno il corretto nutrimento e l’ossigenazione della pelle. Ne consegue che i fibroblasti non riescono più a produrre la stessa quantità di collagene ed elastina.
  • Ambiente: Fra le cause più preponderanti troviamo il fattore ambientale, nello specifico l’esposizione al sole. L’eccessiva esposizione ai raggi solari, specie nelle ore di punta e senza protezione, accelerano l’invecchiamento cutaneo, il processo ha inizio dopo solo 15 minuti dall’esposizione.
  • Disidratazione: Un altro fattore molto incisivo è la disidratazione, con l’età la pelle tende a diventare secca, perde la capacità di trattenere l’acqua. La pelle, meno elastica e più secca, tende ad essere maggiormente soggetta alla formazione di rughe.
  • Stile di vita: L’alcool ed il fumo sono ovviamente sempre sotto inchiesta: l’alcool perché contribuisce alla perdita di elasticità dei vasi capillari e aumenta la disidratazione; mentre la nicotina causa una contrazione permanente dei vasi sanguigni, inoltre fumare una sigaretta contribuisce ad accentuare il codice a barre (vi ricordate cos’è? Ne abbiamo parlato qui).
  • Cattive abitudini: Ci sono infine altri fattori che incidono: un’alimentazione ricca di grassi; una scorretta rimozione del make up; eccessivo consumo di caffeina; un cattivo riposo.
combattere le rughe
Tipologie di Rughe

Tipologie di rughe: quante ne esistono?

Le rughe non sono tutte uguali, ognuna si forma per determinati motivi ed inconseguenza a determinate cause. Vediamo riassunte le principali:

Rughe d’espressione

Sono quelle che compaiono intorno alla bocca, agli occhi, ai lati del naso, fra le sopracciglia, sulla fronte, si formano quando manifestiamo le nostre emozioni (corrugare la fronte ad esempio) e si accentuano con il passare del tempo o con la tendenza a ripetere determinati gesti, tipo fumare una sigaretta, bere con la cannuccia etc.

Rughe attiniche

Sono quelle causate proprio dall’esposizione ai raggi solari. Danno l’effetto “a pergamena” alla pelle.

Rughe da sonno

Sono causate dell’assunzione di particolari posizioni mentre si dorme, con il passare del tempo diventano permanenti dopo i 40 anni o comunque quando la pelle inizia a perdere elasticità. Sono più comuni in chi dorme di fianco o a pancia in giù.

Rughe gravitazionali

Si formano a causa del cedimento della pelle alla gravità, causata dalla perdita di tono ed elasticità. Anche in questo caso sono maggiormente evidenti dai 40 anni in poi.

Sono a loro volta suddivise in:

• Borsette latero-mentoniere

• Labio-geniene

• Naso-geniene

• Ptosi sopracciliare

• Blefarocalasi

• Discesa mandibolare o “doppio mento”

rughe viso
Solchi sul viso

Trattamenti estetici

Rughe come eliminarle? Bella domanda, se volete utilizzare trattamenti di medicina estetica, avrete diverse possibilità, ovviamente i risultati possono non risultare del tutto naturali, quindi se non volete effetto poco naturale e andare in un centro di medicina estetica passate al prossimo paragrafo!

Al giorno d’oggi esistono molti trattamenti che si possono attuare, nel settore dell’estetica i trattamenti antiage sono non invasivi e mostrano buoni risultati anche se spesso non molto naturali e da utilizzare con costanza:

  • Ad esempio abbiamo la radiofrequenza, ovvero si utilizzano le onde elettromagnetiche per creare un calore endogeno in profondità nel derma. Questo stimola i fibroblasti che vanno ad incrementare la produzione di collagene ed elastina. L’effetto è simile a quello del lifting.
  • L’elettroporazione è un altro trattamento in cui si promuove una dilatazione dei pori, con campi elettrici a basso voltaggio, attraverso i quali si introducono sostanze ad alto peso molecolare come acido ialuronico, collagene e vitamine.
  • Abbiamo poi i classici trattamenti invasivi, come le iniezioni con tossina botulinica, ad esempio, che agisce sulle rughe d’espressione bloccando l’impulso nervoso dei muscoli, quindi la pelle rimane distesa per diverso tempo.
  • Abbiamo poi i filler all’acido ialuronico con la somministrazione sottopelle di sostanze in grado di distendere la pelle e renderla più elastica.
  • C’è poi il lipofilling, ovvero si inietta una sostanza “riempitiva”, il grasso, per riempire le rughe.
  • Ci sono anche da considerare gli interventi di chirurgia plastica dove si va a correggere l’adiposità e spessore dei tessuti.
Ringiovanimento viso senza bisturi cosa fare per eliminare le rughe del viso? Come eliminare le rughe eliminare le rughe Rughe della marionetta Botox
Trattamenti estetici: il gioco vale la candela?

Cosa si fa per ridurre le rughe?

Abbiamo parlato sopra di tipologie di rughe, ora vedremo come sconfiggerle, o prevenirle una per volta:

  • Nel caso della tipologia gravitazionale, si andrà ad applicare una crema antiage molto forte, dai risultati comprovati, già prima dei 40 anni. C’è poi da valutare l’alimentazione, inserendo i cibi antiaging o l’integrazione tramite integratori.
  • La tipologia attinica, si previene fondamentalmente proteggendosi dai raggi UV tutto l’anno, quindi applicando sempre una protezione solare. In inverno andremo a scegliere cosmetici che abbiano già di base un filtro.
  • Nel caso degli inestetismi da sonno si consiglia di dormire supini o di ricorrere ad un trattamento estetico, in quanto è difficile prevenire questa tipologia.
  • E poi abbiamo le famosissime rughe d’espressione, qui bisogna cercare di limitare tutte quelle espressioni emotive che le rimarcano, bisogna evitare di fumare, di bere con la cannuccia, di strizzare gli occhi, corrugare la fronte e via dicendo.

Le regole corrette dello skin care antirughe

La tecnica antirughe di base, e fondamentale, è la skincare. Si devono fare i giusti step, tutti i giorni per prevenirle:

  • DETERSIONE: in primo luogo struccarsi e detergere, bisogna ricordarsi che il trucco occlude i pori, non permette una buona ossigenazione della pelle, perciò va limitato e tolto correttamente. La detersione quindi è importantissima, per rimuovere le ultime tracce di trucco, ma anche smog, detriti ed impurità. Bisogna scegliere prodotti naturali, delicati e nutrienti.
  • IDRATAZIONE: quindi dobbiamo applicare dei cosmetici che ci aiutino a prevenire e contrastare la formazione di rughe. Optiamo per un buon siero ed una buona crema.
  • PULIZIA PERIODICA: la cura del viso va fatta in maniera più intensa anche ogni settimana con uso delle maschere viso e del peeling viso, inoltre va fatta una pulizia del viso più profonda almeno una volta ogni 6 mesi.
  • COSTANZA: per prendersi cura della propria pelle è importantissimo avere una costanza, ossia detergere ed idratare il viso mattina e sera.
crema anti rughe
Utilizzare una buona crema viso anti rughe per ridurle e prevenirle nel tempo.

Hai mai sentito parlare del veleno d’api?

Antirughe naturali: qual’è il più potente antirughe? Il veleno d’api è uno dei più potenti antirughe naturali che ci sia.

Le creme che lo contengono hanno un ottimo effetto tensore, per cui la pelle appare tesa e levigata. Il veleno d’api infatti agisce sulla pelle come un vero e proprio lifting, ciò si deve all’apitossina che va a creare l’effetto tensore della pelle, l’apamina che invece stimola la produzione del collagene e la mellitina, che stimola la rigenerazione dei tessuti.

A portare sotto i riflettori le creme al veleno d’api sono state le vip come Kate Middleton e Gwyneth Paltrow, che le hanno rivelate come loro segreto di bellezza. Ovviamente i risultati sono dati da un utilizzo costante.

crema anti rughe lunezia

Se vuoi dei cosmetici non solo efficaci ma con ingredienti made in Italy allora devi provare le nostre creme al veleno d’api Lunezia, fatte con veleno d’api estratto da noi, cruelty free e testate tramite patch test. Se utilizzate con costanza vedrai un effetto tensore e rimpolpante senza precedenti, abbiamo fatto un kit perfetto per combattere le rughe composto da 3 prodotti: crema giorno al veleno d’api, crema notte al veleno d’api e peeling viso.

Che altri ingredienti deve contenere una crema per essere considerata antiaging?

Vediamo quindi altri ingredienti utili da ricercare all’interno di sieri o cosmetici anti rughe oltre al veleno d’api:

  • Retinolo: Sicuramente il retinolo, che è un potente antiossidante, aiuta a rigenerare la pelle contrasta la formazione delle rughe.
  • Acido Ialuronico: Poi abbiamo l’acido ialuronico che permette alla pelle di trattenere l’acqua ma favorisce anche la produzione di fibre di collagene ed elastina.
  • Collagene: Il collagene ovviamente, senza il quale non si hanno tono ed elasticità e la vitamina C, potentissimo antiossidante naturale.
  • Coenzima Q10: Inoltre citiamo il Coenzima Q10 che contrasta l’effetto dannoso dei radicali liberi.

Fra i rimedi naturali contro le rughe abbiamo gli antiossidanti per eccellenza:

  • la Vitamina E di cui abbiamo parlato qui;
  • il Resveratrolo che si trova nella buccia dell’uva;
  • la Rutina estratto di Ruta graveolens;
  • la Quercitina che si trova nelle mele, olive, uva, agrumi e frutti viola;
  • l’Echinacoside estratto di Echinacea angustifolia;
combattere le rughe

Sul fronte della cosmesi sono anche molto importanti gli oli:

  • Citiamo l’olio di avocado, l’olio di baobab e l’olio di oliva, che sono molto ricchi di acidi grassi e vitamina E, ottimi antirughe naturali. Basta utilizzarne poche gocce nella crema idratante.
  • Importantissimo l’olio essenziale di rosa mosqueta, perfetto rimedio naturale contro le rughe.
  • L’olio di jojoba è emolliente e stimola la produzione di collagene, è molto indicato per le pelli sensibili.
  • L’olio di argan è molto famoso, molto utilizzato dalle donne mediorientali proprio per le sue proprietà antiage. Ricco di acido oleico e linoleico e vitamina E è in grado di bloccare l’azione dannosa dei radicali liberi e dona elasticità alla pelle.
  • L’olio di cocco può essere ugualmente utilizzato per prevenire le rughe, perché ricco di vitamina E.

Anche i cosmetici a base di bava di lumaca sono importanti perché antiossidanti, idratanti e rigeneranti. Hai mai provato creme a base di enotera e portulaca? L’enotera è un olio che rigenera e stimola la pelle mentre la portulaca è ricca di omega 3, ferro, zinco e selenio, vitamina A e C.

È importantissimo, quale che sia la crema che si sceglie, massaggiarla con le mani a fondo, in modo da far penetrare tutti i principi attivi e da stimolare il microcircolo.

cibo sano

Consigli utili per prevenire le rughe

Anche nell’alimentazione troviamo dei potenti antiossidanti:

  • cioccolato fondente, ottima notizia per i golosi, il cacao contiene flavonoidi che prevengono gli inestetismi della pelle;
  • mirtilli e frutti di bosco, sono efficacissimi contro i radicali liberi;
  • ostriche, sono care ma sono anche ricche di zinco che stimola la produzione di collagene;
  • frutta e verdura ricchi di vitamina C, quindi agrumi, kiwi, mango, mele, albicocche, fragole ma anche zenzero, spinaci, cavoli e broccoli;
  • cibi ricchi di omega 3, 6 e 9 come i semi di lino, il salmone, le noci, la portulaca ed il pesce azzurro che contribuiscono a prevenire l’invecchiamento in generale;
  • avocado che è ricco di acidi grassi buoni e vitamina E;
  • pomodori, ricchi di licopene che contribuisce a migliorare l’aspetto della pelle;
  • anguria, ricchissima di vitamine A e C e di acqua;
  • brodi e bolliti perché sono ricchi di collagene;
  • uva, ricca di resveratrolo;
  • alimenti ricchi di zolfo come broccoli, aglio, rafano, ravanello, cipolle, semi di zucca, spirulina, che aiutano a mantenere la pelle elastica, rafforzando la produzione di collagene
cibo sano

Buone abitudini per avere meno rughe:

Ecco quindi, per finire alcuni consigli utili per ridurre le rughe:

  • Evitare di fondo cibi molto grassi o molto zuccherati, questo perché l’iperglicemia causa la moltiplicazione di composti di glicazione proteica che alterano la struttura dei tessuti ricchi di collagene.
  • Di fondo poi si consiglia sempre di bere molta acqua e di usare cosmetici che mantengano idratata la pelle.
  • Anche cercare di allentare lo stress e fare movimento fisico aiuta, sia a mantenere il peso forma, sia ad esser più rilassati e dormire meglio.
  • Infine dobbiamo ricordare che la prevenzione è tutto: dopo i 35 anni è necessario già iniziare ad usare cosmetici antiage. Ricordiamo la protezione solare, anche in inverno, e l’eventuale assunzione di integratori se non si possono mangiare i cibi sopra citati oppure integratori ad esempio a base di acido ialuronico e collagene marino idrolizzato. Sicuramente evitare fumo ed alcol.
combattere le rughe
I risultati si vedono se manteniamo delle buone abitudini!

Segui il nostro Blog di Lunezia per altri articoli sulla bellezza e sul mondo beauty!

Articoli correlati a le rughe:

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *